Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
celiachia e sensibilità al glutine Pag. 1
1 su 5
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Malattia celiaca silente:

3) il paziente non ha alcun sintomo, tramite esami si scopre che sono presenti

gli anticorpi, si controlla poi tramite una biopsia la mucosa dell’intestino che ci sono dei danni dovuti al

glutine. Il male estremo è il tumore all’intestino, questo perché il tessuto danneggiato tende sempre a

ripararsi e questo può andare incontro a trasformazioni geniche. Alcune sindromi possono andare

incontro a celiachia come:

- Sindrome di Down

- Sindrome di turner

- Malattie autoimmuni

- Sindrome di Williams

- Deficit di IgA

Si ricerca la celiachia anche nei parenti di 1° grado, dove solitamente c’è un rischio di 10 volte

maggiore, sono solitamente pazienti silenti

Malattia celiaca potenziale:

4) il bambino può essere sintomatico o asintomatico, tramite gli esami si

trovano gli anticorpi in circolo ma con un intestino normale e non danneggiato. Questa forma non va

trattata con la dieta senza glutine, gli anticorpi possono o scomparire o scatenare una forma vera di

celiachia.

Diagnosi

Al momento lo screening della celiachia si fa in caso di sintomi sia tipici che atipici ma anche nelle

patologie associate.

Come si fa lo screening? Tramite test affidabili che ci consentono di fare diagnosi in maniera semplice, i

test sono:

A) test per gli anticorpi antitransglutaminasi di classe IgA: Questi anticorpi hanno una grandissima

sensibilità, quindi se c’è un celiaco il test è positivo. Ha una buona specificità (quando il test è positivo

si tratta di celiachia e non di un’altra malattia), che da sicurezza quando da il risultato, errore sono nel

5% dei casi. Se questo è positivo come controprova cerco gli anticorpi antiendomisio che ha

un’altissima specificità. Se il risultato ha un’alto livello di validità si conclude qui altrimenti si procede

2 con la biopsia. Se ho questo test positivo eseguo come test di conferma la ricerca di anticorpi anti-

endomisio (con più bassa sensibilità) ma alta specificità, e se è positivo sono quasi certa che il

bambino sia celiaco. Secondo le linee guida si fa il dosaggio iniziale degli tTG, se positivo, aggiunto il

dosaggio dell’anti-endomisio. Se sono positivi entrambi con un valore superiori a 10 volte rispetto al

valore di riferimento la diagnosi è fatta, se invece il valore anticorpale non è così alto come test di

conferma farò la biopsia.

B) anticorpi anti-endomisio: non utilizzo questo test per screenare perché la sensibilità non è altissima ma

ha un’ottima specificità (98%). Se faccio il primo test (anticorpi-anti-transglutaminasi) e risulta positivo,

procedo con il secondo test (anticorpi anti-endomisio) per avere una conferma. Se anche il secondo

test è positivo a basso titolo, cioè con un valore superiore di 10 volte rispetto al valore di riferimento,

allora la diagnosi è fatta. Se invece il valore anticorpale non è così alto, allora faccio come ulteriore test

di conferma la biopsia.

C) Biopsia: si fa tramite un esame gastroscopico e si valuta al microscopio i risultati. Esiste una

classificazione di Marsh-Oberhuber con gradi da 0 a 3c:

0. Intestino normale, con villi ed estromissioni normali

1. I villi sono ancora normale, ma sono presenti dei linfociti che sono richiamati per reagire contro

il glutine. (sono il primo segnale di infiammazione)

2. Iperplasia delle cripte+ linfociti. tra i villi oltre all’infiltrato di linfociti c’è un’iperplasia

(approfondimento) delle cripte che sono la sede di produzione delle cellule epiteliali e cercano di

produrre cellule epiteliali per compensare le cellule danneggiate.

3 atrofia dei villi, che sono completamente distrutti. Si distingue in:

3a: atrofia parziali dei villi

3b atrofia moderata dei villi

3c: atrofia severa dei villi

Non si fa più la biopsia se i titolo anticorpale è superiore di 10 volte il limite consentito.

Terapia

3

Quando si toglie il glutine l’intestino torna normale, è l’unica malattia autoimmune curabile di cui si

conosce il fattore ambientale scatenante (ad esempio con il diabete non è così).

Il glutine è contenuto nel Frumento, Orzo, Farro, Segale, Malto (nella maggioranza dei cereali). I cereali che

NON contengono glutine sono il riso, il mais, il grano saraceno, amaranto, quinoa e miglio. (esistono in

commercio dei prodotti dietotepauetici in sostituzione degli alimenti co glutine, i prodotti dietoterapeutici

per sopperire alla mancanza di glutine che conferisce un diverso sapore e una diversa consistenza c’è un

aggiunta di zuccheri e grassi).

Il glutine viene aggiunto in numerosi alimenti del commercio anche se questi non derivano dai cereali,

come ad esempio i salumi per migliorarne consistenza, gusto e conservazione. Oltre ad essere aggiunto

può essere un contaminante durante la filiera produttiva.

Tuttavia eliminando molti cereali c’è una carenza di fibre. L’avena è risultato essere un alimento molto

valido da aggiungere alla dieta senza glutine, è un cereale nobile.

Limiti della dieta senza glutine:

- Problematiche sociali

- Problematiche familiari

- Costi elevati

- palatabilità

Tutti questi limiti portano ad una poca aderenza alla dieta senza glutine che porta a mancati risultati.

4

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
5 pagine
SSD Scienze mediche MED/38 Pediatria generale e specialistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mariag_98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto della proprietà industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Lionetti Maria Elena.