La storia, le caratteristiche e la didattica dell’italiano, per imparare la sua grammatica, esercitarsi nella sua comprensione e per cimentarsi efficacemente nella produzione linguistica.
Per i più piccoli una raccolta di giochi per imparare l’italiano o per sviluppare e consolidare le competenze acquisite. Sono programmi da scaricare, di dimensioni contenute, non necessitano di installazione. Vi stupirà l’utilità e la gradevolezza di molte di queste realizzazioni, offerte in forma completamente gratuita da IPRASE Trentino.
Vai »
Generatore casuale di frasi/parodie secondo regole e schemi in termini di definizioni grammaticali: insulti d’autore convivono con epigrafi medievali, numeri del lotto e molto altro ancora in una carrellata intellicomica senza un inizio e una fine apparenti… fruibili online (o sul proprio PC previo download del software open-source dedicato, gratuito).
Vai »
Strumenti e consigli pratici per affrontare la redazione dei documenti quotidiani: la lettera, l’email, la relazione di lavoro, la pagina Web, i testi per la vita privata, fino al testo per un volantino politico… perché comunicare meglio è vivere meglio.
Vai »
Articoli, consigli pratici e link utili per scrivere e comunicare meglio.
Inoltre una sezione su come scrivere bene.
Vai »
“Ti manca la pronuncia”? Con un clic puoi ascoltare la corretta articolazione dei suoni/parole e verificare lo spelling esatto dei nomi comuni e propri messi a disposizione degli utenti. Per mettere ordine nella grande confusione fonetica che regna in Italia.
Vai »
Serie di attività in flash da fare online, utili ai piccoli alle prime armi con lettere, parole e grammatica…
(Baby flash)
Vai »
La biblioteca digitale della cultura europea: milioni di contenuti selezionati tra quelli dei maggiori musei, archivi, biblioteche e gallerie dei 27 paesi membri, disponibili in 23 lingue. Libri e manoscritti, immagini e dipinti, film e musica… da scaricare o consultare online, in un tour virtuale tra le ricchezze culturali del nostro continente.
Vai »
Ricchissima biblioteca digitale internazionale gestita dall’UNESCO e dalla Biblioteca del Congresso. Lanciata nel 2009, è disponibile in sette lingue e oggi contiene oltre 7500 risorse gratuite tra manoscritti, libri rari, immagini, filmati e registrazioni sonore provenienti dalle principali biblioteche del mondo. E’ possibile ricercare tra i documenti in base al periodo storico, all’argomento e all’area geografica, al tipo di contenuto o all’istituzione di interesse.
Vai »
“Bookcrossing” è liberare un libro, ovvero lasciarlo in un luogo frequentato dopo averlo letto ed aver appuntato al suo interno un codice numerico ottenuto registrando il libro in rete; chi trova il libro liberato gli darà nuova vita leggendolo e rilasciandolo a sua volta… in rete possiamo seguirne l’intero percorso… geniale! Oltre al sito di riferimento in inglese, è disponibile in rete un sito di supporto in italiano.
Vai »
Una raccolta di schede in formato .pdf con spiegazioni e semplici esercizi per imparare o ripassare la grammatica italiana.
Vai »
Dizionari e glossari letterari
Cultura, letteratura, retorica italiana.
Una lista di giochi linguistici in varie lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e tante altre) per imparare divertendosi.
Vai »
Interessante sito che affianca e compara il francese e l’italiano, usando l’inglese come lingua veicolare. Vengono analizzati in modo completo e per mezzo di numerosi esempi tutti gli aspetti della grammatica, da quella di base a quella più avanzata.
Vai »
Materiali integrativi a un corso di didattica delle lingue moderne, di Manuel Barbera.
Vai »
Per gli italianisti, gli studenti e gli insegnanti: documenti, informazioni, link…
Vai »