Simulatore di volo spaziale che consente di esplorare in modo estremamente realistico l’intero sistema solare tramite diversi velivoli, tra cui lo Space Shuttle. Il software, completamente gratuito, è disponibile per il download su Windows e rappresenta un’utile e divertente risorsa per la didattica della fisica e dell’astronomia.
Una panoramica, in esposizione in un museo virtuale, degli strumenti utilizzati negli ottocenteschi laboratori di Fisica del liceo Foscarini di Venezia.
Un viaggio nell’infinitamente piccolo della materia, microcosmi all’interno di altri microcosmi: atomi entro le molecole, nuclei ed elettroni entro gli atomi, e livelli di struttura successivamente più profondi entro il nucleo…
In diverse lingue, tra cui l’italiano (a cura dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), presenta la teoria delle “particelle” e delle forze fondamentali. E’ disponibile sul web la versione italiana.
I fondamentali fenomeni fisici, biologici e chimici, in termini di interazioni fra atomi e molecole esplorati online in un ambiente interattivo basato su simulazioni realizzate da un potente software e organizzate in un database di circa 200 modelli (In inglese)
Ambiente multimediale integrato per accostarsi alla fisica delle onde attraverso la musica e gli strumenti musicali. E’ un nuovo modo di presentare i concetti classici della fisica ondulatoria e contiene applet che permettono di realizzare esperimenti con le onde e con i suoni e testi arricchiti da campioni sonori registrati o sintetizzati, da brani musicali, disegni, animazioni, filmati, che ne rendono più stimolante e divertente la lettura.
Proposta didattica di laboratorio interattivo di fisica sui problemi legati allo studio della luce. Scopo del laboratorio, aggiornato nel corso dell’anno scolastico con nuovi esperimenti e materiali didattici e di consultazione, è di offrire un servizio innovativo per lo studio della fisica. Particolarmente adatto agli studenti delle scuole medie superiori.
Arkimedeion è il museo scientifico e tecnologico di Siracusa dedicato ad Archimede.
I vari argomenti scientifici affrontati dall’illustre matematico e fisico sono illustrati attraverso 24 originali exhibits interattivi capaci di catturare l’interesse di grandi e piccini, accompagnati da supporti multimediali che consentono al visitatore una comprensione delle grandi scoperte matematiche (misure di superfici e di volumi, quadratura del cerchio, calcolo del baricentro dei corpi) e fisiche (principio della leva, galleggiamento dei corpi). E’ presente, inoltre, una sala cinematografica 3D.
Scienza per tutti sul sito divulgativo dei ricercatori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, che offre diverse rubriche interessanti, una quantità di approfondimenti sulla fisica (e non solo) e una sezione dedicata alle curiosità dei naviganti, dalla quale inviare domande specifiche agli esperti della redazione.
Raccolta ragionata di video di fisica presenti su YouTube, organizzati secondo la loro valenza didattica sono utili a meglio comprendere i fenomeni studiati sui libri e stimolo ad approfondire i diversi argomenti.