Una selezione di materiali, approfondimenti ed esercizi per l’insegnamento e lo studio dell’aritmetica e delle quattro operazioni.
Matematica pratica da esercitare online attraverso più di mille attività interattive di aritmetica e geometria adatte a diversi livelli di apprendimento (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria, dai prerequisiti di base per i piccoli utenti in età prescolare ai decimali, alle frazioni, all’algebra), con controllo dell’errore. Il sito è commentato in lingua inglese ma l’ampio impiego di immagini e lo stesso linguaggio universale dei numeri rendono molti dei contenuti fruibili per gli utenti di ogni lingua e paese.
Vai »
Applicazione che consente di risolvere online problemi di matematica, dall’operazione più semplice a quella più complessa. E’ necessario inserire i termini del problema/esercizio e premere il pulsante “answer”, otterremo il risultato comprensivo del procedimento seguito. L’applicazione riguarda le aree: matematica di base, prealgebra, algebra, trigonometria, precalcolo e calcolo. (In lingua inglese)
Vai »
Eliminare il vagone che non ha nulla a che fare con l’addizione proposta. Sulla motrice del trenino c’è il risultato dell’addizione e sui vagoni ci sono 3 numeri: solo 2 di essi sono corretti, quindi ve n’è uno inutile e bisogna eliminarlo. Limite del gioco è l’addizione fino al 18.
Il gioco, in tecnologia Flash, è visualizzabile nella finestra del browser (è necessario installare Adobe Flash Player).
(Fonte: Jo Soft)
Vai »
Chi ha detto che la matematica è una materia noiosa? Qui si impara “a fumetti”… così numeri, operatori e operazioni, potenze, M.C.D. e m.c.m. possono diventare divertenti e simpatici anche ai più svogliati…
(Umberto Forlini su Ufotto Leprotto)
Vai »
Videogames online per giocatori singoli o multiplayer, per esercitare giocando le capacità di calcolo e il concetto di frazione. (Commentato in lingua inglese)
Vai »
Mago Violetto è il mago giocherellone che si diverte a nascondere alcune delle sue palline in uno scatolone: il giocatore deve indovinare quante palline sono state nascoste basandosi su quelle rimaste. Programma semplicissimo pensato per veicolare i concetti di complementarità e di conservazione della quantità che sono alla base della sottrazione. Si può giocare con 10 o 20 palline di base.
Il gioco, in tecnologia Flash, è visualizzabile nella finestra del browser (è necessario installare Adobe Flash Player).
(Fonte: Jo Soft)
Vai »
Applicazione online in grado di risolvere espressioni aritmetiche mostrando, passaggio per passaggio, le operazioni effettuate. Si basa su un interprete in grado di riconoscere ed elaborare numeri interi, frazioni, segni e operazioni.
Vai »
Selezione di attività online per il primo approccio alla geometria, al concetto di numero e alla capacità di operare sul numero.
Vai »
Esercita online le abilità di calcolo con le 4 operazioni: seleziona il grado di difficoltà, il tipo di operazione e il tempo entro cui risolvere i quesiti aritmetici proposti, devi usare la tastiera e puoi ricorrere al tasto “skip” per ricevere aiuto, al termine ottieni un report stampabile con i risultati ottenuti.
Vai »
Spunti per attività informatiche nella scuola secondaria di primo grado. Progettare formule per eseguire operazioni matematiche con i fogli elettronici non è difficile, qui viene spiegato come fare.
Vai »
Esercitarsi online con le quattro operazioni può essere davvero divertente se si tratta di stabilire un record o di sfidare compagni e amici… (In quattro livelli di difficoltà)
Vai »
Massimo comune divisore, minimo comune multiplo, scomposizione in fattori primi, tipo di frazioni, semplici operazioni frazionarie: dimostrazioni e test.
(Giuseppe Bettati, Sussidi didattici)
Vai »
Se sei alle prese con un problema che non riesci a risolvere Webmath ti aiuta… si tratta di un programma online che risolve per te problemi di aritmetica e geometria evidenziando tutte le fasi di risoluzione. (Commentato in inglese)
Vai »
Contare ed esprimere attraverso il numero la quantità degli elementi di un insieme, contare sulla retta, contare con l’abaco.
(Software didattico freeware di Cesare Agazzi)
Vai »