Museo virtuale, raccoglie in una database migliaia di opere di pittura e scultura dell’arte europea del periodo che va dal 1100 al 1850. Le ottime immagini delle opere della collezione sono visionabili fin nei particolari grazie alla funzione “zoom”, è possibile inoltre confrontare due opere nella stessa schermata e seguire percorsi tematici in interessanti visite guidate. L’esperienza del visitatore può essere ancor più suggestiva se accompagnata da un brano classico a scelta dello stesso periodo cui appartiene l’opera o il periodo artistico di interesse. (Commentato in inglese)
Una porta virtuale sui più noti musei del mondo, da visitare tramite una planimetria interattiva che permette di esplorare più di mille opere d’arte in incredibile dettaglio, costruire la propria personale collezione aggiungendo a piacere commenti e, attraverso il pannello “info”, ottenere informazioni aggiuntive su ciascuna opera o visualizzare i video correlati su YouTube.
Navigare tra le riproduzioni dei capolavori del Musei del Prado grazie alla tecnologia di Google Heart, ammirandoli fin nei minimi dettagli nel tocco della pennellata o nelle crepe nella vernice in una definizione di circa 14.000 milioni di pixel!
In occasione del 450esimo anniversario della morte di Michelangelo, il Tondo Doni come non l’avete mai visto, fotografato al millimetro, con una tecnologia a 2 miliardi e mezzo di pixel.
Da musei, gallerie, collezioni di tutto il mondo, grazie alla tecnologia Google, più di 30.000 opere da ammirare in alta definizione, fino alla più piccola pennellata o segno. E’ possibile ammirare la singola opera, fare un tour virtuale del museo o galleria o addirittura creare una propria personale collezione. E’ disponibile molto materiale aggiuntivo, come guide o video commentati da esperti, ed è presente una sezione espressamente dedicata al mondo dell’istruzione in cui sono disponibili strumenti semplificati e divertenti per un approccio didattico alle opere d’arte.
Storia attraverso le immagini. Eccezionalmente ricco di materiale iconografico, il sito prende in esame le opere di artisti famosi e, per ciascuna immagine, ne fa un commento alla luce del periodo storico (Dal 1789 al 1939) in cui è stata realizzata. E’ dotato di funzioni di ricerca tematica, cronologica e dettagliata. (In francese)
Sito ufficiale del monumento parigino: tour virtuale attraverso immagini, movies, animazioni 3D, informazioni artistiche, storiche e di interesse turistico.
Collezione di oltre 200 panoramiche virtuali dei maggiori monumenti delle città d’arte italiane. Le panoramiche possono essere esplorate a 360° e ciascuna di esse è corredata da testi. Il sito offre anche audio guide gratuite in mp3 o per iPod, video in alta definizione (HDTV), mappe satellitari e oltre 3.000 foto presenti in una galleria di immagini.
Percorso virtuale, non privo di suggestioni, attraverso le opere della fase stilistica che caratterizzò l’ultima attività di Michelangelo.
(Homolaicus)
Emozionante visita virtuale al capolavoro pittorico di Michelangelo: la Cappella Sistina e i suoi straordinari affreschi in una visione tridimensionale a 360°.