Storia, letteratura, lettere classiche, geografia, pedagogia, filosofia, religione, sociologia: in questa sezione le migliori risorse in ambito umanistico.
Religione e religioni: le grandi religioni nello spazio e nel tempo, l’etica, la morale, i luoghi sacri, un corso biblico e altro ancora in questo sito veramente interessante e ricco di spunti.
Vai »
Le esperienze di una vita raccontate dalla voce di chi le ha vissute, una raccolta di testimonianze in video per mantenere viva la memoria, prima che scompaia… la caccia ai ricordi non termina in Italia ma si svolge anche in America e tra gli italiani emigrati in USA. Il sito italiano è attualmente tradotto in inglese, francese, tedesco, spagnolo.
Vai »
A cura dell’Università Salesiana di Roma, è un ottimo punto di riferimento per esplorare il rapporto tra educazione religiosa e scuola e offre informazione e formazione attraverso documenti, materiali e strumenti, opinioni e dibattiti in spazi di interazione e confronto.
Vai »
Testimonianze di sopravvissuti alla Shoah: ebrei, omosessuali, sinti, rom. Sono 433 interviste audiovisive in italiano estrapolate dalla grande raccolta del Dornsife College of Letters, Arts & Sciences della University of Southern California, pubblicate online sul portale e anche conservate, in copia, presso l’Archivio Centrale dello Stato di Roma.
Vai »
Vasta e ricca raccolta in tema di paleoantropologia. In una gradevole veste grafica il sito include documentazione, attività interattive, strumenti di ricerca e le ultime notizie scientifiche. (In inglese)
Vai »
Uno spettacolare viaggio virtuale in 3D nella Roma antica offerto da Google Earth: puoi volare sulla città, visualizzare migliaia di edifici nei loro interni fin nei minimi dettagli, visitare luoghi famosi, scoprire come vivevano gli antichi romani nel 320 d.C.
(Guarda i video di Roma antica su You Tube).
Vai »
La letteratura italiana dalle origini al 900 in una ricca biblioteca online che presenta testi digitalizzati in edizione integrale a partire dalle più autorevoli edizioni a stampa. E’ possibile ricercare all’interno del catalogo per autore, genere letterario o periodo storico, ma è disponibile anche un avanzato motore per la ricerca testuale, in cui inserire semplicemente una parola chiave. Il catalogo digitale nasce da un progetto dell’Università Sapienza di Roma in collaborazione con il Ministero per i beni e le attività culturali.
Vai »
Uno straordinario software che consente di sorvolare virtualmente l’intero globo terrestre ed averne una visione tridimensionale di grande dettaglio, avvicinandosi con una funzione zoom fino a scorgere strade e palazzi (alcune zone sono maggiormente dettagliate). L’applicazione si è ora arricchita con Google Sky per esplorare il cielo come mai prima d’ora.
Vai »
Dalla Texas University, una collezione di circa 6.000 mappe e carte geografiche tematiche online; riguardano tutti gli stati del mondo, sono in massima parte di pubblico dominio e di buona qualità per essere impiegate nella stampa. Qualora il materiale contenuto nel sito non fosse sufficiente a soddisfare le nostre esigenze, possiamo contare sull’ottima sitografia verso altre risorse Internet.
Vai »
Atlanti d’Europa e del mondo per identificare e localizzare gli stati, i monti, i fiumi, le città e persino i cosiddetti “territori speciali”. Il sito contiene anche interessanti mappe antiche e una raccolta di immagini.
Vai »
Il mondo come non l’hai mai visto prima: una collezione di oltre 700 mappe in cui i territori cambiano dimensione in base al tema scelto (dall’educazione all’inquinamento, dalla povertà alla religione). Alcune mappe sono disponibili per la stampa in formato poster.
Vai »
Il mondo in un milione di dati statistici. Strumento avanzato e interattivo proposto dalla De Agostini che permette di confrontare dati riguardanti società, economia, lavoro, risorse di tutto il mondo. Sono presenti anche dettagliate schede paese, mappe e i dati-record del nostro pianeta.
Vai »
Laboratorio multimediale dedicato alle regioni italiane, è un viaggio in tecnologia flash alla scoperta dell’Italia. Da fare online, è rivolto ad alunni ed insegnanti della classe V della scuola primaria e della classe I della scuola secondaria di I grado.
(Home page: Pianeta Scuola)
Vai »
Il colore tra arte e scienza: teoria della percezione e e teorie del colore in un sito interattivo e ricco di illustrazioni. (In inglese)
Vai »
Il sito ufficiale di Maurits Cornelis Escher, l’artista olandese che tradusse in arte i principi della percezione visiva.
Vai »