Correnti, opere e protagonisti della filosofia nel corso della storia: dall’antica Grecia con Aristotele e Platone, fino ad arrivare ai grandi filosofi dei tempi moderni, come Nietzsche, Sartre e la Scuola di Francoforte.
Un valido aiuto a quanti si avventurano nel mondo della letteratura greca e latina, ma anche a quanti desiderano approfondire le tematiche più interessanti, che spesso emergono proprio dalla lettura dei testi. Il sito offre numerosi brani d’autore tradotti, proposte di versione dal greco al latino, approfondimenti di storia, teatro, letteratura, filosofia, Cristianesimo delle origini, culti e rituali pagani, mitologia, note e commenti critici di passi poetici, biografie, riflessioni sugli scrittori in rapporto al loro tempo e scorci della vita quotidiana di Roma ed Atene.
Un’appassionata e appassionante avventura tra filosofia e filosofi: i percorsi proposti da Diego Fusaro riguardano la storia della filosofia dalle origini ad oggi, il pensiero dei grandi filosofi (cui sono dedicate pagine monotematiche) e percorsi di approfondimento su temi specifici. Il sito propone inoltre spazi di interazione quali un forum e una chat filosofica e la possibilità di iscriversi ad una mailing list.
Da RAI Educational un repertorio di interviste-lezioni ai maggiori filosofi contemporanei. La “biblioteca digitale” è consultabile in vari modi: attraverso l’elenco dei personaggi intervistati, considerando l’argomento dell’intervista oppure attraverso l’indice analitico dei concetti espressi in ciascuna domanda-risposta.
Nella sezione promozionale dei propri manuali di filosofia, Loescher propone una selezione di risorse liberamente accessibili, utili per gli studenti e la prassi didattica dei docenti.
Un portale per la filosofia improntato all’interattività: dialogo e discussioni su temi e questioni filosofiche, i libri, il commento online dei classici e delle ultime ricerche, l’editoria specializzata, il dibattito filosofico.