È stata la novità più rilevante della maturità 2017. Per la prima volta, infatti, è stata concessa ai maturandi la possibilità di portare con sé durante i calcolatori di ultima generazione: le calcolatrici grafiche. Un grande aiuto, soprattutto per i ragazzi del liceo scientifico. Concentrarsi quasi esclusivamente sul ragionamento, senza preoccuparsi più di tanto delle operazioni, ma soprattutto ‘vedere’ sullo schermo la rappresentazione dei calcoli poteva essere di grande aiuto durante lo svolgimento del compito di matematica. Eppure in pochi hanno sfruttato l’occasione. Forse la ‘colpa’ è stata delle scarse informazioni date agli studenti da parte di scuole e insegnanti. Eppure, è dimostrato, usare la calcolatrice (ancora meglio se grafica) aiuta ad ottenere un miglior rendimento nelle materie scientifiche. Ci sono studi e testimonianze che lo confermano. Quanto basta per iniziare ad allenarsi al loro uso. Ecco i motivi che dovrebbero indurre a farlo.
- Home
- AREE DISCIPLINARI
- PERCORSI TEMATICI
- Glossari ed enciclopedie
- Abbreviazioni e acronimi
- Arte e artigianato
- Dialetti
- Economia e finanza
- Educazione e pedagogia
- Gastronomia e alimentazione
- Geografici
- Giuridici
- Illustrati e per bambini
- Informatica e Internet
- Letterari
- Linguaggi, neologismi, slang
- Marketing e pubblicità
- Medicina e salute
- Miti, leggende, credenze e misteri
- Musica
- Onomastica, nomi
- Psicologia, filosofia, scienze sociali
- Religione, teologia, teosofia
- Sitografie, motori
- Scientifici
- Simboli, simbologie
- Spettacolo
- Sport
- Storici
- Tecnica, tecnologia
- Umoristici
- Altri argomenti
- Bisogni speciali di apprendimento
- Feste e ricorrenze
- Intrattenimento per bambini
- Prerequisiti e abilità di base
- Creatività
- Gestione scolastica
- Mappe concettuali
- Glossari ed enciclopedie
- News
- ARCHIVIO