Scopri l’utilità didattica dei software e delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (le TIC): potranno essere degli ottimi alleati scolastici.
Un’osservazione attenta della realtà scolastica italiana costringe a notare alcune disfunzioni, in questa situazione la presenza ingombrante di strumenti informatici suscita differenti reazioni nel corpo docente…
(Maggio 2001, Istituto di Analisi Numerica)
Un’insegnante di scuola secondaria di secondo grado, in un’intervista a MediaMente, spiega in che modo l’informatica le sia stata utile nella pratica didattica…
(Nanda Cremascoli, Febbraio 98, Mediamente.rai.it)
Cos’è un ipertesto, la diffusione dell’ipertesto come strumento integrante le tecniche di studio e di ricerca tradizionali e la sua diffusione in Italia…
(Davide Suraci\Graffinrete)
Le nuove generazioni sono spesso più preparate dei loro professori per quanto riguarda la rete e gli ambienti digitali. Dennis Dunleavy mostra e spiega come impiegare in maniera efficace le nuove tecnologie di publishing divenute accessibili a tutti all’interno e all’esterno del mondo accademico…
(24/07/2006, Adv Magazine)
Noi professori utilizziamo ancora lo strumento elettronico come un supporto estraneo, misterioso, indocile. I nostri allievi, invece, l’hanno introiettato: fa parte della loro carne e del loro cervello…
(Domenico De Masi, Primavera 001, Quaderni di Telèma)
Quanto si gioca a scuola? Poco. Eppure psicologi, psicopedagogisti e sociologi predicano da secoli una maggiore applicazione dell’attività ludica nell’apprendimento.
(Marco Gasperetti/Erewhon).
Una prima definizione di cinque possibili figure professionali di consulenza e supporto, relative rispettivamente all’impiego delle TIC in diverse aree disciplinari ed ambiti scolastici…
(Marco Guastavigna, su Pavone Risorse)
Di Roberto Maragliano, un modo di intendere i media digitali e più in generale le tecnologie della conoscenza e della comunicazione nella loro componente educativa…
( Educazione & Scuola)
La familiarità immediata e fiduciaria tra bambino e computer spaventa in molti casi genitori e insegnanti, i quali cercano, per reazione, di moderarla secondo schemi interpretativi inadeguati…
(Roberto Maragliano, Primavera 2001, Quaderni di Telèma)
Ci sono molte buone ragioni per adottare Linux come sistema operativo client o server; nel caso della scuola, le buone ragioni sono più numerose…
(Marcello Missiroli, docenti.org)
Sul sito di Leonardo Ausili una raccolta di articoli di vario interesse per il software didattico, considerato in particolare in relazione alla disabilità.
Che cosa si intende con ‘software didattico per disabili’? Quali caratteristiche ha o deve avere? Ha senso parlare di software ‘per’ i disabili?
(Silvia Panzavolta, Novembre 2003, Indire)