L’educazione ambientale passa anche per la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti. Spiegare queste buone pratiche ecologiche ai bambini è semplice e divertente grazie alle utili risorse presenti su questo portale: dal “Piccolo teatro delle marionette” si può partire per un viaggio di fantasia, che associa la celebre storia di Pinocchio a semplici lezioni interattive sul riciclo dei materiali d’uso comune. IlManuale Raccolta Differenziata presenta invece un guida di pratico impiego, scaricabile in PDF, per avere indicazioni e utili consigli che ci aiutino a ridurre il nostro impatto sull’ambiente.
Vai »
Progetto scuola creato da Amiu e dal comune di Genova per comunicare a docenti, alunni delle scuole primarie e famiglie il valore dei rifiuti partendo dalla raccolta differenziata per passare, attraverso il recupero, al riciclaggio dei materiali. Un modo divertente e accattivante per fare educazione ambientale e conoscere il significato e il valore della raccolta differenziata.
Vai »
Uno straordinario software che consente di sorvolare virtualmente l’intero globo terrestre ed averne una visione tridimensionale di grande dettaglio, avvicinandosi con una funzione zoom fino a scorgere strade e palazzi (alcune zone sono maggiormente dettagliate). L’applicazione si è ora arricchita con Google Sky per esplorare il cielo come mai prima d’ora.
Vai »
Laboratorio virtuale organizzato in sezioni di apprendimento, test di verifica ed esercitazioni interattive (da utilizzare liberamente online o scaricare sul proprio computer), comprende argomenti riguardanti ambienti e ecosistemi, i biomi, la biosfera in generale.
(Fonte: Mondadori Education)
Vai »
Gioco di ruolo e rete sociale per bambini ecologici dai 6 ai 12 anni. I piccoli utenti scelgono il loro avatar e possono adottare un animale in via di estinzione, chattare, giocare a salvare la Terra e ottenere in maniera divertente informazioni su ambiente ed ecologia.
Vai »
Videogioco 3D per il commercio equo-solidale. Pieno di azione e sorprese, pensato per il mondo della scuola ma anche per un utilizzo individuale, ha come scopo scoprire e sconfiggere la Mano Invisibile, ovvero la rete di multinazionali e la sua filiera produttiva/economica che rende l’Occidente sempre più ricco e il Terzo Mondo sempre più povero. Si può scaricare con un piccolo contributo/donazione di 1 €.
Vai »
La nuova funzione di Google Hearth ti permette di avventurarti in un’emozionante immersione nelle zone più profonde degli oceani marini, di esplorarle con i massimi esperti, apprendere tutti i dettagli su osservazioni oceaniche, cambiamento climatico e specie a rischio d’estinzione…
Vai »
Promosso da CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi), un progetto rivolto a studenti e docenti della scuola secondaria di primo grado per sensibilizzare e sviluppare atteggiamenti responsabili nei confronti dell’ambiente e far conoscere l’utilità del riciclaggio. Il sito web propone percorsi interattivi dedicati ai ragazzi, una sezione didattica con materiali per i docenti e un concorso a premi dal titolo “Progetta la Ricicliera”.
Vai »
Dedicato agli studenti delle scuole elementari e medie e realizzato dall’Agenzia Regionale per l’ambiente della Sicilia, è un’interessante magazine online che intende sostenere nei giovani lo sviluppo di una adeguata coscienza ambientale veicolando conoscenze e offrendo occasioni e spazi di scambio per le scuole. I contenuti sono proposti in un’interfaccia attraente, la comunicazione/trasmissione delle conoscenze avviene anche attraverso il gioco.
Vai »
Impariamo a conoscere e amare l’oceano attraverso un fumetto animato di Umberto Forlini (Ufotto Leprotto).
Vai »
Un software dedicato ai più piccoli, per sensibilizzarli alle abitudini corrette nella raccolta dei rifiuti. La versione di prova, liberamente scaricabile, limita la durata del gioco a 40 minuti.
(Fonte: Softonic)
Vai »
Il portale dei parchi italiani. Il sito nasce da un’iniziativa della Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali, contiene un ricchissimo database dei parchi d’Italia e uno relativo agli eventi ad essi collegati. Sono inoltre presenti weblink verso i parchi d’Europa e del mondo, studi, documenti, edicola, libreria, itinerari e molte altre interessantissime risorse e strumenti per rispondere appieno a tutte le nostre curiosità ed esigenze di studio e ricerca.
Vai »
L’azione educativa del WWF per coinvolgere studenti e insegnanti attraverso corsi di formazione, pubblicazioni editoriali, centri di educazione ambientale, campi scuola. I percorsi proposti sono legati ai principali temi ambientali, all’attualità e alle scelte d’approfondimento indicate dal Ministero della Pubblica Istruzione, stimolano nei ragazzi l’osservazione del mondo che li circonda, partono dalle loro esperienze concrete con l’ambiente e, con la guida dell’insegnante, li invitano all’azione.
Vai »