KingDragonMan
(270 punti)
2' di lettura
3,5 / 5 (2)
L’analisi degli scostamenti e il reporting
L’analisi degli scostamenti trova applicazione dopo lo svolgimento delle azioni svolte al raggiungimento degli obiettivi, e mira a verificare il raggiungimento degli obiettivi stabiliti e prefissati mediante budget.
La tecnica di analisi degli scostamenti si articola in varie fasi:
- confronto tra i dati di budget e i dati consultivi per determinare un livello di scostamento globale;
- scomposizione dello scostamento globale in scostamenti elementari;
- ricerca delle cause degli scostamenti;
- ricerca di rimedi e provvedimenti correttivi.

Possiamo inoltre individuare tre tipi di scostamenti elementari:
A) scostamenti di efficienza, che mettono in evidenza un rendimento maggiore o minore rispetto a quanto programmato;
B) scostamenti di prezzo, che individuano le variazioni causate dall’acquisto o vendita di prodotti a prezzi diversi da quelli programmati;
C) scostamenti di volume, che rappresentano la differenza tra i valori di budget riferiti alle attività programmate e quelli riferiti alle attività ottenute.

Naturalmente la somma algebrica di tutti gli scostamenti elementari individua lo scostamento globale.
Uno scostamento elementare è positivo (P) se aumentano i ricavi e diminuiscono i costi, mentre è negativo (N) quando aumentano i prezzi e diminuiscono i ricavi.
Il controllo che individua gli scostamenti viene chiamato controllo per eccezioni; esso è per eccezioni perché consente di intervenire solo nei punti in cui è davvero necessaria un’azione correttiva.
Successivamente questa fase di controllo si concretizza nel reporting, inteso come sistema che pone a confronto i valori programmati nel budget con quelli ricavati alla fine della programmazione.
Un efficace sistema di reporting deve avere le seguenti caratteristiche:
- deve essere chiaro;
- deve essere comprensibile;
- deve essere affidabile;
- deve utilizzare il principio dell’eccezione;
- deve essere articolato in maniera diversa a seconda dei destinatari dell’informazione.

La contabilità generale è un insieme di rilevazioni che si fonda sul conto, e che si pone come obiettivi:
- determinazione del reddito di esercizio;
- determinazione e controllo dei movimenti monetari e finanziari.

La contabilità analitico-gestionale è una tecnica che determina costi e ricavi, e quindi i risultati economici.
Il budget di esercizio è un programma annuale espresso in termini economici-finanziari, riguardante tutta l’azienda.
I costi standard sono il risultato di due elementi: la quantità standard e il costo unitario.