Spartiti musicali di pubblico dominio in una biblioteca virtuale collaborativa di libero accesso. Gli spartiti sono organizzati e ricercabili secondo compositore/nazionalità, epoca, genere, gli utenti possono rilasciare un loro contributo e partecipare alle discussioni del forum.
Vai »
La biblioteca digitale della cultura europea: milioni di contenuti selezionati tra quelli dei maggiori musei, archivi, biblioteche e gallerie dei 27 paesi membri, disponibili in 23 lingue. Libri e manoscritti, immagini e dipinti, film e musica… da scaricare o consultare online, in un tour virtuale tra le ricchezze culturali del nostro continente.
Vai »
Ricchissima biblioteca digitale internazionale gestita dall’UNESCO e dalla Biblioteca del Congresso. Lanciata nel 2009, è disponibile in sette lingue e oggi contiene oltre 7500 risorse gratuite tra manoscritti, libri rari, immagini, filmati e registrazioni sonore provenienti dalle principali biblioteche del mondo. E’ possibile ricercare tra i documenti in base al periodo storico, all’argomento e all’area geografica, al tipo di contenuto o all’istituzione di interesse.
Vai »
Migliaia di illustrazioni per studiare in presa diretta lo sviluppo dell’immaginario figurativo italiano, partendo dai ‘figurinai’ ottocenteschi, attraversando le prime traduzioni dei fumetti Disney in Italia, fino alle modernissime serie di Mazinga e Heidi, in una splendida collezione che permette di condurre ricerche approfondite e interrelate.
Vai »
Museo virtuale, raccoglie in una database migliaia di opere di pittura e scultura dell’arte europea del periodo che va dal 1100 al 1850. Le ottime immagini delle opere della collezione sono visionabili fin nei particolari grazie alla funzione “zoom”, è possibile inoltre confrontare due opere nella stessa schermata e seguire percorsi tematici in interessanti visite guidate. L’esperienza del visitatore può essere ancor più suggestiva se accompagnata da un brano classico a scelta dello stesso periodo cui appartiene l’opera o il periodo artistico di interesse. (Commentato in inglese)
Vai »
Un’utile banca dati sul software didattico, sia commerciale che open source, associata a una rassegna di materiali e strumenti disponibili sul web riguardanti diverse aree di interesse per la didattica. Il servizio nasce da una convenzione stipulata fra Ministero della Pubblica Istruzione (MPI) e Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR (ITD-CNR).
Vai »
Vastissimo database dell’agenzia spaziale americana, raccoglie in un unico archivio il patrimonio multimediale Nasa, milioni di immagini, video, filmati storici e contenuti audio consultabili leberamente.
Vai »
Ogni giorno una diversa immagine in diretta dall’Universo, completa del commento di un astronomo. E’ possibile consultare l’archivio delle immagini già pubblicate.
Vai »
Spartiti e musica di pubblico dominio da scaricare liberamente (clic su “Sheet Music”).
Vai »
Centinaia di spartiti musicali liberi da diritti d’autore, da scaricare gratuitamente, ciascuno accompagnato da un midi file. Gli spartiti sono disponibili in diversi formati di codifica. (In inglese)
Vai »
Cerca e scarica spartiti musicali tra quelli condivisi in rete dalla community Scribd (Diverse centinaia di spartiti disponibili).
Vai »
Download free di spartiti di musica del 17° e 18° secolo.
Vai »
Libreria digitale di spartiti di musica classica, gli utenti non registrati possono scaricare liberamente due file.
Vai »
Spartiti di musica classica, pop, jazz, blues, country, rock… per i diversi strumenti musicali, da scaricare liberamente.
Vai »