Filastrocche inedite dalla memoria di una mamma che le ha inventate per il suo bambino.
Un omaggio esclusivo a tutti i piccoli visitatori di Dienneti, e un omaggio alla fantasia.
Vai »
Le più belle fiabe di tutti i tempi e paesi raccontati da De Sica in streaming audio-video. (E’ necessario installare il plugin “Microsoft Silverlight”).
Vai »
Risorse audio integrate per l’apprendimento delle lingue straniere: 11 lingue diverse in dizionari illustrati organizzati in categorie lessicali, grammatica, brani di comprensione. Ottimo per l’apprendimento di lessico e grammatica di base.
Vai »
Sito dedicato a fiabe e favole, puoi ascoltarle in podcast, leggerle o scriverne di nuove.
Vai »
Fiabe dei Fratelli Grimm da ascoltare in file audio RealPlayer, o anche solo da leggere.
Vai »
Audioracconti e avventure
Racconti e avventure da ascoltare, narrati da Ginzo Robiginz.
Spazio che raccoglie e pubblica le fiabe dei più disparati autori, da quelle classiche e della tradizione orale a quelle moderne, tratte anche dai ricordi e racconti di una comunità di appassionati. Sul sito sezioni dedicate ad audio e videofiabe e fiabe in inglese.
Vai »
Audiofiabe per vincere le paure, dalla trasmissione Rai1 Fantasticamente.
Vai »
Musica per giocare, sorridere, crescere: materiali utili per i bambini, cui è rivolto un repertorio di canzoni da cantare e da… vedere (filastrocche ed altro materiale per sollazzarsi con la musica) e servizi di consulenza per gli operatori dell’educazione musicale, dal nido alla scuola secondaria.
Vai »
Se vuoi nuova musica da ascoltare, questo motore di ricerca trova quella che ancora non conosci… ma che potrebbe piacerti. Inserisci il nome di un autore o di un gruppo di tuo gradimento: verrà generata una mappa di artisti apprezzati da chi ha i tuoi stessi gusti, i più affini sono quelli più vicini al centro.
Vai »
Di che umore sei? Su questo sito, nato da un progetto tutto italiano, si può scegliere la musica da ascoltare in base all’umore, al momento della giornata o all’attività che si sta svolgendo e per cui si cerca un sottofondo adeguato: un modo alternativo di ascoltare musica e, perché no, di ampliare i propri orizzonti musicali. La registrazione gratuita permette inoltre di creare playlist personalizzate e di condividerle sui social network.
Vai »
Programma gratuito per Windows, per imparare a leggere le note sul pentagramma e riconoscere suoni ed accordi.
Vai »
Il sito della BBC propone Radio 3, per un viaggio tra le sonorità di tutto il mondo. Dal portale è possibile accedere a contenuti audio, leggere notizie relative al mondo della musica internazionale e scaricare i Podcast della radio.
Vai »
Il sito della BBC propone Radio 3, per un viaggio tra le sonorità di tutto il mondo. Dal portale è possibile accedere a contenuti audio, leggere notizie relative al mondo della musica internazionale e scaricare i Podcast della radio.
Vai »
Ascolta la nota e individuala e suonala sulla tastiera per esercitare giocando il tuo “orecchio”.
(Freeware di A. Magliano, Istituto Palatucci)
Vai »