Facili da gestire, i blog possono avere enormi potenzialità didattiche rendendo gli studenti soggetti attivi in un ambiente collaborativo…
(“Focus” Indire)
Vai »
Comunità, gruppi di discussione, blog
Blog degli insegnanti di sostegno dell’I. C. di Asso (Co): informazione e informazione, normativa, materiali e modulistica utili agli operatori dell’integrazione scolastica.
Vai »
Sito del Centro documentazione handicap di Bologna.
Vai »
Iniziativa della biblioteca di Albairate, è un blog dedicato alla dislessia e ai problemi di apprendimento in genere, se ne discute e si offre una quantità di materiali e indicazioni utili per insegnanti e genitori.
Vai »
Blog scientifici
Una raccolta di blog che hanno come argomento comune la scienza.
Comporre musica online, ascoltarla, condividerla con gli amici o inserirla nel proprio blog o sito web (compatibile con tutti i browser). L’accesso è gratuito previa registrazione.
Vai »
Maestre e maestri online (i siti delle maestre e dei maestri, utili contenitori di risorse e materiali)
- Dada pasticciona – Attività, arte, filosofia, laboratori munariani, musica, esperimenti per la scuola dell’infanzia
- Fantavolando – Schede, progetti, decorazioni, illustrazioni, giochi multimediali, favole e filastrocche per la scuola primaria e dell’infanzia
- Fantasiaweb – Contenitore di materiali e risorse per la scuola primaria
- Giocoliereitaly – Filastrocche e materiali per la scuola dell’infanzia
- Le mie classi – Didattica in diretta dal maestro Tiziano Trivella
- LIMparo – Attività della maestra Anna, per imparare giocando con la LIM
- Nel Giardino – Nel giardino della maestra Lia fioriscono schede e materiale didattico per l’area umanistico-letteraria da scaricare e usare liberamente
- Officina delle parole – Materiale didattico per la scuola primaria condivisi in rete da un insegnante
- Punti e appunti – Un’insegnante di scuola primaria con la passione della musica e dell’informatica propone esperienze e materiale didattico
- Maestro Alberto – News e ottima selezione di risorse per docenti ed alunni della scuola primaria
- Maestro Antonio – Scoperte ed esperienze di un insegnante elementare
- Maestra Antonella – Materiali scaricabili, LIM, intercultura e DSA
- Maestra Gemma – Materiali didattici per la scuola, lavoretti e varie
- Maestra Graziella – materiale didattico per gli alunni di scuola primaria
- Maestra Marcella – I lavori degli alunni e le unità didattiche
- Maestra Maria Pia – Ciao bambini, la maestra vi saluta (quantità di risorse e materiali impiegabili in classe)
- Maestra Mary – Programmazione, copertine, biglietti, poesie, disegni, cornicette, lavoretti…
- Maestra Mette – Attività utili in classe (Inglese e altre materie)
- Maestro Roberto – Risorse didattiche in blog
- Maestra Sabrina – Materiale di varia didattica per la scuola primaria
- Maestra Sandra – Unità didattiche, copioni, progetti e altri materiali
- Mondo Silma – Quantità di materiale per la prassi didattica (verifiche, test, programmazioni…)
Formule e proprietà matematiche spiegate e “visualizzate” nei particolari in un blog veramente ricco e aggiornato, utile per gli studenti e i docenti della scuola secondaria di primo grado.
Vai »
Blog dedicato alle attività di controllo degli apprendimenti matematici con test da svolgere online al computer o con le LIM e con schede di verifica in relazione alle unità di apprendimento programmate nella scuola primaria.
Vai »
Blog dedicato alle attività di controllo degli apprendimenti matematici con test da svolgere online al computer o con le LIM e con schede di verifica in relazione alle unità di apprendimento programmate nella scuola primaria.
Vai »
I quadrati magici: un po’ di storia, schemi, trucchi e giochi in un percorso da impiegare come interessante spunto nella prassi educativa e didattica logico-matematica.
(Marco’s Room)
Vai »
Una vasta raccolta di materiali e link utili per chi sta studiando il giapponese: risorse per la grammatica, riviste, motori di ricerca, radio, forum e molto altro nel blog di un italiano appassionato del Giappone.
Vai »
Lezioni di religione in blog attraverso giochi, mappe concettuali, video, immagini… ovvero insegnare religione a partire dalle nuove frontiere dell’informatica (e dalla creatività di un insegnante).
Vai »
Due insegnanti di religione cattolica condividono in un blog attività, esperienze, riflessioni da leggere, copiare, scaricare liberamente.
Vai »