Vasto e ambizioso progetto che si propone di catalogare tutte le specie viventi della Terra. Ideato da prestigiosi istituti scientifici americani, ha catalogato per ora decine di migliaia di specie animali e vegetali a partire da informazioni presenti in database già in rete ma non collegati tra loro e presto aperto al contributo degli utenti in perfetto stile “Wikipedia”. I contenuti, vagliati da una commissione di scienziati, laddove possibile sono corredati da immagini, grafici, filmati e audio… (In lingua inglese e francese)
Vai »
Selezione di video presenti su YouTube, per presentare la biologia agli studenti e al grande pubblico, o agli insegnanti che vogliano fare lezione con i video…
Vai »
Origine della vita ed evoluzione raccontata ai bambini in un fumetto scientifico di Umberto Forlini.
(Ufotto Leprotto).
Vai »
“Web activities” in tecnologia flash per affrontare argomenti e comprendere concetti della biologia in maniera divertente. (Commentato in lingua inglese)
Vai »
Una cellula a tutto schermo da esplorare in tutte le sue parti cliccando sulle diverse zone dell’immagine. (In inglese)
Vai »
Centinaia di immagini al microscopio, dai superconduttori, ai materiali hi-tech, al DNA, al gelato, alla birra…
Vai »
Software sviluppato dalla NASA, scaricabile gratuitamente, installato sul computer simula un microscopio elettronico e permette di visualizzare ad alta risoluzione immagini ingrandite migliaia di volte ed esplorabili a piacere secondo diversi rapporti di ingrandimento (le immagini sono scaricabili dal sito).
Vai »
Laboratorio virtuale di biologia che comprende vari argomenti riguardanti la cellula: è organizzato in sezioni di apprendimento, test di verifica ed esercitazioni interattive da utilizzare liberamente online o scaricare sul proprio computer.
(Fonte: Mondadori Education)
Vai »
Entriamo nel microscopico universo per seguire attraverso animazioni digitali il processo di riproduzione, sopravvivenza, morte di una cellula, di un batterio, di un organismo acquatico…
Vai »
Ottime animazioni in tecnologia flash sui fenomeni della biologia cellulare e della biochimica.
Vai »
Ipertesto online per avventurarci in un viaggio nella gerarchia delle dimensioni dell’universo, dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, attraverso la potenza di 10.
Vai »
Cellule e organismi al microscopio: una porta aperta su un affascinante mondo e un invito ad esplorarlo online, così come hanno fatto nel tempo i grandi scienziati. (in inglese)
Vai »
Che cosa circola nelle nostre vene? Con l’aiuto di un microscopio e di alcune semplici trattamenti di colorazione è possibile osservare le cellule del sangue ed imparare a riconoscerle. E’ una sezione di “Fun Science Gallery” in cui sono anche descritte le funzioni di queste cellule nel nostro organismo.
Vai »