Tavola periodica degli elementi interattiva, chiara e completa è stampabile e permette di visualizzare il variare delle caratteristiche degli elementi modificandone i parametri; cliccando sul nome dell’elemento si accede alla sua descrizione su Wikipedia…
Vai »
Tavola periodica degli elementi di pratica consultazione presenta in forma compatta tutti gli elementi, rappresentati da immagini. Cliccando su ciascuna immagine si ottiene una sintetica descrizione. (In lingua inglese)
Vai »
Dedicata ai bambini, in una cornice attraente, una magica avventura nel mondo delle molecole e degli atomi: Oxy, Hidra e Hidro sono la guida nel fantastico viaggio alla scoperta del mondo microscopico in dimensione small, micro e nano (Lingua inglese).
Vai »
Tavola periodica degli elementi chimici in formato digitale, con un pratico sistema di consultazione e la possibilità di stampare le pagine (In inglese)
Vai »
Una tavola periodica animata degli elementi: selezionando un elemento col mouse, si osserva il riempimento degli orbitali e una tavola scritta in JavaScript dove, semplicemente puntando il mouse sull’elemento, vengono mostrate utili informazioni (scopritore, peso atomico ed altro…)
Vai »
Programma che consente di approfondire le conoscenze relative agli elementi chimici della tavola periodica. A ciascun elemento è associata una scheda con informazioni generali (nome, simbolo, peso atomico, densità, blocco di appartenenza, raggio atomico, numero atomico, anno di scoperta) e su stati (punti di ebollizione e o di fusione) ed energie (di ionizzazione ed elettronegatività).
E’ disponibile un manuale in italiano.
Vai »
Una tavola periodica degli elementi di praticissima consultazione.
Vai »
Storia, epistemologia e didattica della chimica, storia delle scienze sperimentali, cultura delle Scienze in un sito curato dalla divisione di didattica chimica della Società Chimica Italiana dell’università di Torino.
Vai »
Ogni mese una nuova molecola presentata con ricchezza di informazioni e illustrazioni bi/tridimensionali (Inglese)
Vai »
I fondamentali fenomeni fisici, biologici e chimici, in termini di interazioni fra atomi e molecole esplorati online in un ambiente interattivo basato su simulazioni realizzate da un potente software e organizzate in un database di circa 200 modelli (In inglese)
Vai »
Un gruppo di esperti ci parla del cloro e dei suoi prodotti con un linguaggio semplice e intelligente, comprensibile a tutti, per accompagnare i più curiosi, grandi e piccoli, lungo un viaggio che parla di vita, salute, natura, qualità, cultura.
Vai »
Selezione di video presenti su YouTube, per presentare la chimica agli studenti e al grande pubblico, o agli insegnanti che vogliano fare lezione con i video…
Vai »
Oltre venti esperimenti scientifici disponibili in video sul canale YouTube di Zanichelli Editore, rappresentano un’utile risorsa da usare in classe. Anche nei video sono i ragazzi stessi ad eseguire gli esperimenti, facendo osservazioni chiare e semplici, con l’aiuto di un insegnante che completa la spiegazione.
Vai »
Risorse educative sulla chimica per aiutare gli studenti a comprendere come la chimica sia presente ovunque nel nostro quotidiano. (In sei lingue, tra cui l’italiano)
Vai »