Insegnare le lingue classiche in un laboratorio di informatica: un’insegnante di liceo ne illustra i vantaggi.
(Annamaria Braga, Settembre 2007, Pragma)
Vai »
Storia ed evoluzione della musica napoletana, a cura di Maurizio Targa.
Vai »
Notazione e armonia, funzione della musica, letteratura e magia…
Vai »
Vasta e ben organizzata sitografia verso siti di interesse per la musica classica.
Vai »
Dalle origini al ‘900, una esauriente sintesi per comprendere in maniera veloce ed efficace i concetti fondamentali della storia della musica classica e del jazz, dalle origini alla computer-music, conoscere i grandi musicisti, le scuole, le tendenze, le forme e le tecniche musicali.
(Sapere.it)
Vai »
Un viaggio nella musica e nella danza del Medioevo, con file midi e spartiti da scaricare gratuitamente.
Vai »
Un rapido percorso, dai primi strumenti alla musica elettronica.
Vai »
La musica di corte del ‘500: un’introduzione storica e gli strumenti.
Vai »
Storia della musica in articoli, dal blues al funk.
Vai »
Sito interamente dedicato alla Disco Music degli anni 70: storia, artisti, canzoni e un forum.
Vai »
La storia della musica, dalle percussioni delle origini all’elettronica più recente, in una coinvolgente video-lezione su YouTube illustrata dallo spagnolo Pablo Morales de Los Rios, che traccia una divertente e originale linea del tempo… a suon di musica.
Vai »
Un secolo di storia attraverso la musica, il costume e i ricordi: testi online, immagini, storie e… un cantagioco.
Vai »
Ufotto Leprotto ci accompagna in un’avventura nella storia della musica attraverso un fumetto… melodioso!
(Umberto Forlini su Ufotto Leprotto)
Vai »
La canzone in prospettiva sociale e storica.
Vai »