Componi online il tuo ritmo con la batteria, scegli il tempo e le percussioni e, se lo desideri, puoi scaricare la tua creazione in formato midi.
Vai »
Non sono necessarie particolari conoscenze o capacità per comporre online musica tecno selezionando tra una quantità di opzioni sulla tastiera virtuale, puoi riascoltare il tuo brano e, se crei un account, registrarlo.
Vai »
Applicazione web-based per creare composizioni musicali in modo semplice e divertente. E’ possibile scegliere e combinare ritmi, tempi, strumenti… salvare e condividere online o modificare le creazioni degli altri utenti.
Vai »
Comporre musica online, ascoltarla, condividerla con gli amici o inserirla nel proprio blog o sito web (compatibile con tutti i browser). L’accesso è gratuito previa registrazione.
Vai »
Software open source per Linux permette la composizione di brani musicali, l’editing di spartiti e la conversione in Midi file.
Vai »
Un’utile applicazione che propone una raccolta di spartiti musicali da suonare online con pianoforte, flauto, batteria, mandolino, chitarra e percussioni. Puoi modificare lo strumento, lo spartito, le tonalità o l’andamento e sbizzarrirti con numerose melodie.
Vai »
Leggero ma potente editor audio è sviluppato per Mac e Win ed è disponibile gratuitamente nella sua versione base.
Vai »
Software gratuito, permette di scrivere con grande facilità notazioni musicali generando file in formati diversi (pdf, xps o png) trascinabili in qualsiasi documento ed esportabili sul web senza ricorrere ad alcun plug-in. Il software è inoltre in grado di esportare in formato Midi o Midi loop la notazione generata.
Vai »
Centinaia di software musicali e multimediali (freeware e shareware) recensiti, pronti per il download.
Vai »
Programma professionale per scrivere musica al computer, è disponibile per il download anche in versione free e permette di ascoltare la musica mentre la si compone e stampare lo spartito generato.
Vai »
Raccolta di software didattici open source per GNU/Linux, sviluppati per lo studio e la didattica della musica e raccolti a cura di AICA e dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR (GE). Il download, naturalmente gratuito, è possibile a partire dalla scheda descrittiva di ciascun software.
(Home Page: Sodilinux)
Vai »
Editor e registratore audio semplice e di libero impiego, è un software open source disponibile per Windows, Mac OS X, GNU/Linux e altri sistemi operativi.
Vai »
Software gratuito, permette di modificare i tuoi brani musicali, è possibile ad esempio diminuire o accelerare i tempi mantenendo il tono o cambiare l’intonazione senza influenzare il tempo, adattare la chiave al tuo tono di voce o, perché no, apprendere una lingua straniera rallentando gli esempi del parlato…
Vai »
Un ottimo set di plug-in per Finale, dal sito del produttore se ne può scaricare una versione trial, completamente funzionante per un mese.
Vai »
Un semplice programmino, per esercitarsi nel riconoscimento delle sette note musicali (313 Kb).
(Freeware di A. Magliano, Istituto Palatucci)
Vai »