Percorso guidato in due livelli di approfondimento rivolto agli studenti e agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado per conoscere e riconoscere gli artisti in maniera divertente e interattiva: un simpatico pennello nelle vesti di critico d’arte vi guiderà alla conoscenza di Chagall, Mirò, Kandinsky, del loro linguaggio e dei loro sentimenti.
Vai »
A cura di Sapere.it, dal Medioevo ad oggi, in esaurienti e chiare sintesi i movimenti, le scuole, le correnti, il pensiero e le opere degli autori più importanti della letteratura francese.
Vai »
Più di 6000 poesie in lingua francese, dal Medioevo al XX secolo, ricercabili per titolo, autore, paese, periodo, verso-chiave.
Vai »
A cura di Sapere.it, dalle origini al Novecento, in esaurienti e chiare sintesi i movimenti, le scuole, le correnti, il pensiero e le opere degli autori più importanti della letteratura tedesca.
Vai »
Centinaia di pagine e migliaia di link per sapere tutto (o quasi…) sulla Germania e sui tedeschi.
All’interno del sito, tra le altre, pagine su lingua, letteratura, storia, cultura… oltre a servizi e sezioni interattive.
Vai »
Dalle origini al Postmodernismo, ai generi letterari, ad alcuni percorsi tematici di interesse letterario, un panorama completo sulla letteratura italiana trattata in maniera sintetica ma esauriente.
Vai »
Letteratura italiana dalle origini al Novecento, con critica letteraria.
Vai »
Appunti di filosofia da scaricare gratuitamente.
Vai »
Appunti di filosofia da scaricare gratuitamente.
Vai »
Un’appassionata e appassionante avventura tra filosofia e filosofi: i percorsi proposti da Diego Fusaro riguardano la storia della filosofia dalle origini ad oggi, il pensiero dei grandi filosofi (cui sono dedicate pagine monotematiche) e percorsi di approfondimento su temi specifici. Il sito propone inoltre spazi di interazione quali un forum e una chat filosofica e la possibilità di iscriversi ad una mailing list.
Vai »
Nella sezione promozionale dei propri manuali di filosofia, Loescher propone una selezione di risorse liberamente accessibili, utili per gli studenti e la prassi didattica dei docenti.
Vai »
Un portale per la filosofia improntato all’interattività: dialogo e discussioni su temi e questioni filosofiche, i libri, il commento online dei classici e delle ultime ricerche, l’editoria specializzata, il dibattito filosofico.
Vai »
Sito compendio delle attività di un docente di educazione artistica, offre una quantità di risorse utili sia ai docenti che agli studenti, con particolare attenzione all’approccio pratico e interattivo e un interessante tentativo di integrare tra loro le diverse risorse e facilitarne la reperibilità e la fruibilità in una sorta di laboratorio online che si va organizzando fra opere, correnti, tecniche, idee, materiali e percorsi utili per le lezioni e lo studio.
Vai »
Approfondimenti teorici e riflessioni critiche sulle attuali tendenze nell’arte, nel design e nell’estetica dei nuovi media.
Vai »
Portale di riferimento dell’arte e del design, rivolto a giovani ed appassionati da Rai Edu.
Vai »