Simulatore di volo spaziale che consente di esplorare in modo estremamente realistico l’intero sistema solare tramite diversi velivoli, tra cui lo Space Shuttle. Il software, completamente gratuito, è disponibile per il download su Windows e rappresenta un’utile e divertente risorsa per la didattica della fisica e dell’astronomia.
Vai »
Tavola periodica degli elementi interattiva, chiara e completa è stampabile e permette di visualizzare il variare delle caratteristiche degli elementi modificandone i parametri; cliccando sul nome dell’elemento si accede alla sua descrizione su Wikipedia…
Vai »
Tavola periodica degli elementi di pratica consultazione presenta in forma compatta tutti gli elementi, rappresentati da immagini. Cliccando su ciascuna immagine si ottiene una sintetica descrizione. (In lingua inglese)
Vai »
Un viaggio nell’infinitamente piccolo della materia, microcosmi all’interno di altri microcosmi: atomi entro le molecole, nuclei ed elettroni entro gli atomi, e livelli di struttura successivamente più profondi entro il nucleo…
Vai »
In diverse lingue, tra cui l’italiano (a cura dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), presenta la teoria delle “particelle” e delle forze fondamentali. E’ disponibile sul web la versione italiana.
Vai »
Applicazione interattiva web-based, permette di simulare il funzionamento di una centrale nucleare.
Vai »
Una tavola periodica degli elementi di praticissima consultazione.
Vai »
I fondamentali fenomeni fisici, biologici e chimici, in termini di interazioni fra atomi e molecole esplorati online in un ambiente interattivo basato su simulazioni realizzate da un potente software e organizzate in un database di circa 200 modelli (In inglese)
Vai »
Ambiente multimediale integrato per accostarsi alla fisica delle onde attraverso la musica e gli strumenti musicali. E’ un nuovo modo di presentare i concetti classici della fisica ondulatoria e contiene applet che permettono di realizzare esperimenti con le onde e con i suoni e testi arricchiti da campioni sonori registrati o sintetizzati, da brani musicali, disegni, animazioni, filmati, che ne rendono più stimolante e divertente la lettura.
Vai »
Tavola periodica degli elementi chimici in formato digitale, con un pratico sistema di consultazione e la possibilità di stampare le pagine (In inglese)
Vai »
Proposta didattica di laboratorio interattivo di fisica sui problemi legati allo studio della luce. Scopo del laboratorio, aggiornato nel corso dell’anno scolastico con nuovi esperimenti e materiali didattici e di consultazione, è di offrire un servizio innovativo per lo studio della fisica. Particolarmente adatto agli studenti delle scuole medie superiori.
Vai »
Una tavola periodica animata degli elementi: selezionando un elemento col mouse, si osserva il riempimento degli orbitali e una tavola scritta in JavaScript dove, semplicemente puntando il mouse sull’elemento, vengono mostrate utili informazioni (scopritore, peso atomico ed altro…)
Vai »
Einstein, la teoria della relatività e le sue ripercussioni in campo letterario e filosofico.
Vai »
Programma che consente di approfondire le conoscenze relative agli elementi chimici della tavola periodica. A ciascun elemento è associata una scheda con informazioni generali (nome, simbolo, peso atomico, densità, blocco di appartenenza, raggio atomico, numero atomico, anno di scoperta) e su stati (punti di ebollizione e o di fusione) ed energie (di ionizzazione ed elettronegatività).
E’ disponibile un manuale in italiano.
Vai »