Costi e benefici di lavagne multimediali, computer, e-book, software didattici, apprendimento a distanza… l’innovazione informatica nella scuola in una serie di approfondimenti.
(La Voce, gennaio 2011)
Vai »
Scambio di opinioni con Mario Rotta in occasione dell’apertura di un’aula digitalizzata in un liceo di Bergamo…
(Settembre 2010, Melamorsicata)
Vai »
Silvia Faggioli ha tradotto e commentato la conferenza che Negroponte, l’ideatore di Un computer per ogni bambino, ha tenuto a Washington il 15 settembre 2009. Un tuffo nei modi di apprendere del futuro, che i giovani oggi stanno già, per conto loro, anticipando.
(ADI)
Vai »
I risultati del Digital Youth Project analizzati con Matteo Bittanti, esperto di culture videoludiche e collaboratore del progetto…
(Novembre 2008, Apogeo Online)
Vai »
Ricerche, esperienze, dossier sulle nuove tecnologie nella didattica consultabili sui numeri online della rivista curata dai ricercatori dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche del C.N.R.
Vai »
Principali aspetti e vantaggi nell’uso della lavagna digitale: presentazione in 43 slide.
(6 giugno 2010, ITC Dante Alighieri)
Vai »
Entro la fine del 2009 le Lavagne Interattive Multimediali (LIM) saranno introdotte in 9000 classi: cosa si fa in Italia, cos’è la LIM e quali sono le sue potenzialità, cosa ne pensano studenti, insegnanti ed esperti…
(25/08/2009, Nunzia Latini su Aetnanet)
Vai »
E-learning versus e-teaching: intervista ad Alberto Quagliata, Professore Associato di Didattica generale e di Tecnica della Formazione.
(Alessia Vagliviello, 23-06-2008, 7thfloor)
Vai »
Non è il futuro, ma il presente, eppure la scuola italiana è immersa nel passato: con il direttore della Fondazione Agnelli Andrea Gavosto si parla di tecnologie dell’informazione e della comunicazione…
(Partitodemocratico.it, 01/12/2010)
Vai »
La tecnologia digitale è un formidabile strumento per realizzare progetti più efficaci e complessi di quanto fosse possibile prima: questo i nativi digitali lo hanno già capito, adesso spetta a noi superare il nostro limite per non ostacolarli, compromettendo il loro futuro…
(8 marzo 2010, Ilaria Caprioglio su Circolo degli Inquieti)
Vai »
Il quindicenne Matthew Robson, incaricato da Morgan Stanley, descrive le abitudini degli adolescenti in rapporto ai media (traduzione).
(13/07/2009, Il Sole 24 Ore)
Vai »
Metodi e precauzioni per sfruttare al meglio le nuove tecnologie nell’età evolutiva.
(Eleonora Giordani, Mediamente.rai.it)
Vai »
Un’utile banca dati sul software didattico, sia commerciale che open source, associata a una rassegna di materiali e strumenti disponibili sul web riguardanti diverse aree di interesse per la didattica. Il servizio nasce da una convenzione stipulata fra Ministero della Pubblica Istruzione (MPI) e Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR (ITD-CNR).
Vai »
TIC ed Istruzione nelle 10 più significative tendenze mondiali per il 2010 e … oltre.
(11/01/2010, Adiscuola)
Vai »