Una quantità di attività da fare online, organizzate per abilità ed aree disciplinari, utili per la dislessia e le difficoltà generiche di linguaggio e lettura.
Vai »
STRumento di aiuto alla Diagnosi della DisLEssia, è un Software open source liberamente distribuito su SourceForge, realizzato da Giacomo Bartoloni permette di fare un primo screening utile per individuare i soggetti a “rischio dislessia”.
Vai »
Una suite di software gratuiti e open source per la dislessia pronti da scaricare e “lanciare” direttamente da una chiavetta USB, senza la necessità di portare il proprio PC a scuola. Il progetto, dedicato agli studenti con difficoltà specifiche di apprendimento della scuola primaria e secondaria di primo grado, è realizzato da Andrea Berto, insegnante di sostegno della scuola secondaria di primo grado.
Vai »
Sito americano completamente dedicato alla discalculia, disturbo specifico dell’apprendimento frequentemente associato alla dislessia… (In inglese)
Vai »
Progetto MPI AID
Una serie di documenti informativi sulla dislessia utili nell’approccio educativo e didattico per i soggetti dislessici. Molti, in formato pdf sono tratti da Aiditalia (Associazione Italiana Dislessia):
– Strategie didattiche per gli studenti dislessici di tutti i gradi di scuola – Traduzione a cura di Alessandra Chiaretta di un documento “IDA”
– M. Troiano – P. Zuccaro, Vademecum sulla dislessia
– Caligaris, Proposte didattiche per la dislessia (Scuola secondaria di primo e secondo grado)
– G. Mosto – M.C. Valente, L’ ambiente educativo e i Disturbi Specifici di Apprendimento
– E. Profumo, La dislessia, la disortografia, la discalculia evolutiva
– G. Mosto, L’ ambiente educativo e i Disturbi Specifici di Apprendimento
– M.C. Valente, L’ ambiente educativo e i Disturbi Specifici di Apprendimento
– R. Dell’Oro, Scuola secondaria
– R. Dell’Oro, Provvedimenti dispensativi e compensativi
– L. Landi, Gli strumenti informatici a fini didattici
Il materiale per le DSA messo a disposizione dal gruppo di studio e ricerca didattica di un’agenzia di formazione della provincia autonoma di Bolzano, Canalescuola. Qui si possono trovare materiali didattici e di studio scaricabili sul proprio PC, link utili e normative sulla dislessia e i disturbi dell’apprendimento in generale.
Vai »
Canale YouTube dedicato alla dislessia, raccoglie una collezione di clip che, attraverso interventi di autori noti, storie ed esperienze, vuole diffonderne ed approfondirne la conoscenza.
Vai »
Spazio del sito del Ministero interamente dedicato alla dislessia, raccoglie la normativa in materia, i progetti, le iniziative e documentazione utile nella prassi didattica.
Vai »
Ottima guida realizzata dall’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, propone un percorso utile per comprendere quali sono le caratteristiche dei disturbi specifici dell’apprendimento, come riconoscerli e come intervenire a scuola.
(Fonte: Disal.it)
Vai »
Su YouTube, un interessante video-documentario sulla dislessia e, in genere sui disturbi di apprendimento, per capire cosa significa essere un bambino con un disturbo dell’apprendimento. E’ la versione italiana, tradotta dall’originale realizzata dalla Eagle Hill School Connecticut, all’interno del programma Outreach.
Vai »
Spazio interattivo sulla dislessia aperto a genitori, dislessici, tecnici ed insegnanti: scambi di esperienze, consigli e notizie.
Vai »
Associazione Italiana per la Dislessia: documenti, articoli, legislazione, news e un percorso conoscitivo nell’universo “dislessia”.
Vai »
Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento: iniziative e informazioni su caratteristiche, diagnosi e trattamento dei disturbi dell’apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) e delle difficoltà di apprendimento (comprensione del testo, studio, soluzione di problemi).
Vai »