Video-blog dedicato alla comunità sorda e udente segnante, si distingue per essere una delle piattaforme web più visitate nel suo genere. Propone una quantità di contenuti video con linguaggio LIS volti a informare, formare e intrattenere i non udenti.
Vai »
Risorse e attività dedicate ai bambini sordi e a quelli che ci sentono: su questo sito possono comunicare e imparare insieme. E’ un modello di integrazione per i bambini sordi ed impiega la lingua dei segni americana e francese.
Vai »
Iniziativa UE sviluppata nella dimensione del gioco per promuovere il consumo della frutta presso i giovanissimi consumatori. Protagonista è Mr Fruitness, supereroe in verde che attinge forza dalla frutta per sconfiggere snack, bibite e merendine che attentano alla salute e riducono l’efficacia dei suoi superpoteri.
Vai »
L’ABC di una sana alimentazione, in un sito rivolto ai bambini (ma utile anche agli educatori). In una cornice gradevole ed accattivante, tutti i consigli per costruire sin da piccoli sane abitudini alimentari, per crescere bene e mantenere in forma corpo e mente.
Vai »
Giochi per bambini speciali (non vedenti, non udenti, con limitazioni motorie…), bambini in grado di giocare con tutti gli altri purché il gioco abbia determinate caratteristiche.
Vai »
Progetto MPI AID
Una serie di documenti informativi sulla dislessia utili nell’approccio educativo e didattico per i soggetti dislessici. Molti, in formato pdf sono tratti da Aiditalia (Associazione Italiana Dislessia):
– Strategie didattiche per gli studenti dislessici di tutti i gradi di scuola – Traduzione a cura di Alessandra Chiaretta di un documento “IDA”
– M. Troiano – P. Zuccaro, Vademecum sulla dislessia
– Caligaris, Proposte didattiche per la dislessia (Scuola secondaria di primo e secondo grado)
– G. Mosto – M.C. Valente, L’ ambiente educativo e i Disturbi Specifici di Apprendimento
– E. Profumo, La dislessia, la disortografia, la discalculia evolutiva
– G. Mosto, L’ ambiente educativo e i Disturbi Specifici di Apprendimento
– M.C. Valente, L’ ambiente educativo e i Disturbi Specifici di Apprendimento
– R. Dell’Oro, Scuola secondaria
– R. Dell’Oro, Provvedimenti dispensativi e compensativi
– L. Landi, Gli strumenti informatici a fini didattici
Associazione Italiana Famiglie ADH (Attention Deficit Hyperactivity Disorder: Disturbi da Deficit di Attenzione e Iperattività).
Vai »
STRumento di aiuto alla Diagnosi della DisLEssia, è un Software open source liberamente distribuito su SourceForge, realizzato da Giacomo Bartoloni permette di fare un primo screening utile per individuare i soggetti a “rischio dislessia”.
Vai »
Una suite di software gratuiti e open source per la dislessia pronti da scaricare e “lanciare” direttamente da una chiavetta USB, senza la necessità di portare il proprio PC a scuola. Il progetto, dedicato agli studenti con difficoltà specifiche di apprendimento della scuola primaria e secondaria di primo grado, è realizzato da Andrea Berto, insegnante di sostegno della scuola secondaria di primo grado.
Vai »
Sito americano completamente dedicato alla discalculia, disturbo specifico dell’apprendimento frequentemente associato alla dislessia… (In inglese)
Vai »
Sito promotore della campagna contro l’uso degli psicofarmaci nei bambini con “Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività” (ADHD).
Vai »
Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento.
Vai »
Sito ufficiale dell’Associazione Italiana Disturbi da Deficit di Attenzione e Iperattività.
Vai »
Associazione Nazionale Subvedenti; il sito propone informazione, news, percorsi conoscitivi sugli ausili e una sezione per il download di software gratuito specifico per disabili visivi.
Vai »