La biblioteca digitale della cultura europea: milioni di contenuti selezionati tra quelli dei maggiori musei, archivi, biblioteche e gallerie dei 27 paesi membri, disponibili in 23 lingue. Libri e manoscritti, immagini e dipinti, film e musica… da scaricare o consultare online, in un tour virtuale tra le ricchezze culturali del nostro continente.
Vai »
Ricchissima biblioteca digitale internazionale gestita dall’UNESCO e dalla Biblioteca del Congresso. Lanciata nel 2009, è disponibile in sette lingue e oggi contiene oltre 7500 risorse gratuite tra manoscritti, libri rari, immagini, filmati e registrazioni sonore provenienti dalle principali biblioteche del mondo. E’ possibile ricercare tra i documenti in base al periodo storico, all’argomento e all’area geografica, al tipo di contenuto o all’istituzione di interesse.
Vai »
Ricerche, esperienze, dossier sulle nuove tecnologie nella didattica consultabili sui numeri online della rivista curata dai ricercatori dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche del C.N.R.
Vai »
Il quindicenne Matthew Robson, incaricato da Morgan Stanley, descrive le abitudini degli adolescenti in rapporto ai media (traduzione).
(13/07/2009, Il Sole 24 Ore)
Vai »
Metodi e precauzioni per sfruttare al meglio le nuove tecnologie nell’età evolutiva.
(Eleonora Giordani, Mediamente.rai.it)
Vai »
Non è il futuro, ma il presente, eppure la scuola italiana è immersa nel passato: con il direttore della Fondazione Agnelli Andrea Gavosto si parla di tecnologie dell’informazione e della comunicazione…
(Partitodemocratico.it, 01/12/2010)
Vai »
Dal rapporto Eurispes 2009 all’introduzione delle lavagne digitali, riflessioni su un cambiamento culturale…
(Fonte)
Vai »
Se quando e come i media dei Paesi dell’opulenza si occupano dei bambini e degli adolescenti, il punto di vista del Vaticano in un dossier dell’Agenzia Fides…
(Dicembre 2007)
Vai »
Un’utile banca dati sul software didattico, sia commerciale che open source, associata a una rassegna di materiali e strumenti disponibili sul web riguardanti diverse aree di interesse per la didattica. Il servizio nasce da una convenzione stipulata fra Ministero della Pubblica Istruzione (MPI) e Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR (ITD-CNR).
Vai »
Tecnologie nella scuola: cosa si dice e cosa succede davvero. Speciale di Mario Fierli con esperienze, approfondimenti, analisi dei media… su Education 2.0 .
(Ottobre 2010)
Vai »
Il ruolo delle Reti di contatti nell’apprendimento informale: condividere informazioni e conoscere cose nuove assieme ad altre persone è un’opportunità per imparare veramente e superare il tradizionale concetto di apprendimento scolastico, dove il desiderio di imparare è troppo spesso soffocato da principi dogmatici e criteri di valutazione…
(Marzo 2009, MasterNewMedia)
Vai »
Insegnare le lingue classiche in un laboratorio di informatica: un’insegnante di liceo ne illustra i vantaggi.
(Annamaria Braga, Settembre 2007, Pragma)
Vai »
E se la scuola fosse un ambiente da cui tenere lontana la tecnologia del libro digitale? Se le molteplici funzioni di questi avanzati strumenti di lettura fossero controproducenti ai fini della concentrazione e quindi dello studio? Perché anche la scuola dovrebbe inseguire l’innovazione e la novità commerciale, se questa si rivela poco utile o addirittura fonte di distrazione? Nell’ampio dibattito sull’uso delle Nuove Tecnologie a scuola questo articolo pone interessanti quesiti e spunti di riflessione, in controcorrente.
(Articolo di Stefano Paolo su Corriere.it, maggio 2013)
Vai »
Sezione della rivista FormareNetwork, propone contributi di esperienza e conoscenza per facilitare la comprensione e l’uso delle tecnologie…
Vai »
Una generazione di giovani cresciuti in un mondo permeato dalla tecnologia… presentazione di Antonio Fini. (Si consiglia di visualizzare a tutto schermo)
(Marzo 2009)
Vai »