Spazio virtuale della RAI dedicato alla scuola.
Vai »
Le nuove generazioni sono spesso più preparate dei loro professori per quanto riguarda la rete e gli ambienti digitali. Dennis Dunleavy mostra e spiega come impiegare in maniera efficace le nuove tecnologie di publishing divenute accessibili a tutti all’interno e all’esterno del mondo accademico…
(24/07/2006, Adv Magazine)
Vai »
Analisi e considerazioni su diversi aspetti e questioni legate alla multimedialità nella didattica in un open journal diretto da Antonio Calvani.
Vai »
Che cosa si intende con ‘software didattico per disabili’? Quali caratteristiche ha o deve avere? Ha senso parlare di software ‘per’ i disabili?
(Silvia Panzavolta, Novembre 2003, Indire)
Vai »
Quando la tecnologia diventa un amplificatore cognitivo e comunicativo: riflessioni su un’esperienza con i bambini ospedalizzati…
(Silvia Panzavolta, Novembre 2003, Indire)
Vai »
Presso l’ITD-CNR di Genova, i risultati delle ricerche dimostrano come le nuove tecnologie educative siano garanzia di comunicazione per i disabili…
(Silvia Panzavolta, Ottobre 2003, Indire)
Vai »
I bambini e gli adolescenti non hanno bisogno del computer e di Internet per esercitare la curiosità e coltivare relazioni interpersonali…
(Aldo Carotenuto, Primavera 2001, Quaderni di Telèma)
Vai »
Un’osservazione attenta della realtà scolastica italiana costringe a notare alcune disfunzioni, in questa situazione la presenza ingombrante di strumenti informatici suscita differenti reazioni nel corpo docente…
(Maggio 2001, Istituto di Analisi Numerica)
Vai »
Noi professori utilizziamo ancora lo strumento elettronico come un supporto estraneo, misterioso, indocile. I nostri allievi, invece, l’hanno introiettato: fa parte della loro carne e del loro cervello…
(Domenico De Masi, Primavera 001, Quaderni di Telèma)
Vai »
La familiarità immediata e fiduciaria tra bambino e computer spaventa in molti casi genitori e insegnanti, i quali cercano, per reazione, di moderarla secondo schemi interpretativi inadeguati…
(Roberto Maragliano, Primavera 2001, Quaderni di Telèma)
Vai »
Grazie al computer e alla sua capacità di simulare la realtà, è possibile imparare utilizzando le nostre facoltà percettive… con più naturalezza e senza sforzo…
(Francesco Antinucci, Primavera 2001, Quaderni di Telèma)
Vai »
Alle nuove tecnologie, perché possano contribuire a un’educazione formativa, bisogna accostarsi in modo critico…
(Intervista a Neil Postman, Primavera 2001, Quaderni di Telèma)
Vai »
Simulare è un modo per apprendere attraverso l’esperienza anche quando non si ha a disposizione la realtà su cui esercitarsi…
(Francesco Antinucci, Primavera 99, Quaderni di Telèma)
Vai »
Uno dei massimi esperti interviene sul tema dell’introduzione del computer nella scuola…
(Francesco Antinucci, Estate 98, Quaderni di Telèma)
Vai »