Atlante illustrato della muscolatura del corpo umano, per ciascun muscolo è presentata una chiara illustrazione ed una sintetica scheda che ne descrive origine, inserzione, azione, innervazione… (Commentato in inglese)
Vai »
Il regno animale in una incredibile collezione di migliaia di audio e video (flash e quicktime), con Google maps per visualizzare i luoghi in cui gli animali vivono.
Vai »
E’ un vastissimo dizionario enciclopedico dedicato alla matematica considerata in tutti i suoi aspetti e contenuti/argomenti, ricercabili nell’ottima categorizzazione o attraverso un praticissimo motore di ricerca. (In lingua inglese)
Vai »
E’ un vastissimo dizionario enciclopedico dedicato alla matematica considerata in tutti i suoi aspetti e contenuti/argomenti, ricercabili nell’ottima categorizzazione o attraverso un praticissimo motore di ricerca. (In lingua inglese)
Vai »
Enciclopedia priva di qualsiasi contenuto, cui chiunque può contribuire…
Vai »
Risorsa online della libera enciclopedia completamente dedicata al regno delle piante e alla loro classificazione.
Vai »
Database e motore di ricerca di immagini e nomi locali di piante vascolari (sia spontanee che coltivate) presenti in Italia, a cura del Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste.
Vai »
Un’esplorazione virtuale nei vari tipi di boschi presenti in Italia, navigando tra testi di facile comprensione e una ricca serie di immagini degli alberi più rappresentativi della flora forestale italiana, con la possibilità di esercitare la propria abilità nel loro riconoscimento attraverso quiz di verifica.
Vai »
Anatomia del corpo umano in chiare schede con illustrazioni e fogli di lavoro pronti per la stampa. (In inglese)
Vai »
Più di cento specie considerate e descritte in chiare schede dotate di immagini.
Vai »
Divertenti e semplici attività di associazione per verificare online le proprie conoscenze di anatomia. (In diverse lingue, tra cui l’italiano)
Vai »
Branca italiana del progetto europeo KeyToNature centrato sullo sviluppo di strumenti innovativi per l’identificazione degli organismi e sulla loro introduzione nel mondo della scuola, dalla scuola primaria all’università. Il sito web permette l’accesso a guide interattive per l’identificazione di piante, funghi e animali, ad archivi iconografici e a diverse banche dati sulla biodiversità dell’Italia. Una sezione specifica è dedicata ai progetti per le scuole.
Vai »
Esplorazione del corpo umano in una piattaforma 3D con modelli animati interattivi.
Vai »
Versione digitale del testo di Henry Grey, completo delle belle illustrazioni ricercabili anche attraverso un apposito indice. (In inglese)
Vai »
Per gli alunni della scuola primaria, un viaggio nel regno animale in compagnia di Rino Computerino, per apprendere in maniera divertente attraverso simpatiche animazioni, attività e giochi.
(Mondadori Education)
Vai »