Il sito delle sorelle e dei fratelli delle persone con sindrome di Down ed altre disabilità: storia, attività e testimonianze del gruppo.
Vai »
Un vademecum per proteggere i bambini e le loro famiglie dalla possibilità di abusi nelle scuole generati da test psicopatologici, false etichette di malattia mentale e somministrazione di psicofarmaci.
Vai »
Associazione Italiana Famiglie ADH (Attention Deficit Hyperactivity Disorder: Disturbi da Deficit di Attenzione e Iperattività).
Vai »
Il sito si occupa dei mille aspetti della vita dei disabili, suggerendo informazioni utili per risolvere i problemi della quotidianità, e proponendo servizi di attualità suddivisi per aree tematiche. DISABILI.COM è un sito ad alta interattività, grazie ai forum e alla chat, disponibili per ogni argomento scelto dall’utente.
Vai »
Associazione italiana contro l’epilessia: la definizione di epilessia, la problematica dell’integrazione, una sitografia, informazioni farmacologiche e nutrizionali ed altro nel sito ufficiale dell’Associazione impegnata in un’opera di sensibilizzazione verso un atteggiamento più consapevole, sereno, accettante, nei confronti dei portatori di questa patologia.
Vai »
Generatore online di moduli standard stampabili per la comunicazione scuola-famiglia, con personalizzazione dei dati.
Vai »
Un percorso rapido e di facile lettura nella società preistorica.
Vai »
La vita quotidiana al tempo dei comuni (tra i secoli X e XIII): struttura delle abitazioni, organizzazione familiare, posizione della donna nella società, abiti e acconciature del tempo. (Italia Donna)
Vai »
Sito ufficiale della Corona inglese.
Vai »
A La Spezia il Museo Civico “Amedeo Lia”, una ricca e prestigiosa collezione di arte antica, medievale e moderna.
Vai »
Ammirare alcuni capolavori del giovane Michelangelo, dalla “Madonna della scala” alla “Battaglia dei Centauri”, e collegarle con le lunghe vicende della famiglia Buonarroti che, fin da quando Michelangelo acquistò la proprietà nel 1508, si è prodigata per ampliare la dimora, per abbellirla, per conservarvi preziose eredità culturali, per accogliervi rare collezioni d’arte.
Vai »