Filastrocche inedite dalla memoria di una mamma che le ha inventate per il suo bambino.
Un omaggio esclusivo a tutti i piccoli visitatori di Dienneti, e un omaggio alla fantasia.
Vai »
Gioco online per guidare i bambini nella “foresta nera” di Internet, si può giocare liberamente ed è un’iniziativa del Consiglio d’Europa basata sul “Manuale per l’utilizzo di Internet”.
Vai »
Browser specifico completamente gratuito per i bambini con autismo o sindrome autistica, è privo di elementi disturbanti quali un numero eccessivo di colori o particolari e propone una selezione di attività e giochi selezionati per la loro adeguatezza ai bisogni dei bambini con disturbi che interessano la sfera socio-affettiva.
Vai »
Videogiochi: sono buoni o cattivi? Impariamo a ridimensionarlo nel nostro immaginario, a dargli un valore neutro e ad insegnare a bandire l’alienazione…
(04/12/2009, Genitoricrescono)
Vai »
Una piccola inchiesta per raccontare ai genitori italiani come i guru della Rete gestiscono o gestirebbero rischi e opportunità derivanti dall’incontro tra i loro giovani figli e Internet.
(The Web Observer)
Vai »
Programma di posta elettronica sviluppato per bambini a partire dai 6 anni, presenta un insieme di regole per la sicurezza che genitori e insegnanti possono attivare e un’interfaccia divertente specificamente pensata per i più piccoli. Multiutente, è impiegabile sia per un uso domestico che per un uso scolastico, presenta inoltre numerosi e colorati template per inviare e-mail, cartoline e inviti personalizzati. Disponibile in “Internet Edition”, è scaricabile gratuitamente compilando il form di registrazione.
Vai »
Percorsi selezionati per i bambini, i genitori e gli insegnanti, organizzati per categoria e secondo la lingua. All’interno del sito una mailing-list e un interessante Corso Internet dedicato ai più piccoli.
Vai »
Consigli “a fumetti”, rivolti a insegnanti e genitori, per un uso consapevole del computer a casa e a scuola.
Vai »
Consigli pratici in video su come accompagnare i bambini nei primi approcci con il computer.
Vai »
Chat, social network, telefonino: qualcosa è andato storto? Li usi tutto il giorno, ma sei sicuro di saperli usare al meglio? Consigli pratici, domande e risposte per i ragazzi, informazioni utili per i genitori e consigli educativi a disposizione degli insegnanti. Il sito, nato dalla collaborazione tra Adiconsum e Save the Children Italia e cofinanziato dalla Commissione Europea, si pone l’obiettivo di promuovere un uso corretto e consapevole dei nuovi media da parte dei giovani, responsabilizzando gli adulti di riferimento e fornendo utili strumenti per la gestione delle situazioni difficili in cui si può talvolta imbattere sul web.
Vai »
Dal sito Disney un percorso interattivo a fumetti rivolto direttamente ai bambini, per saperne di più sulla sicurezza e sui comportamenti più corretti da tenere online.
Vai »
Si può scaricare in formato .pdf, un divertente percorso per educare bambini e ragazzi a navigare in tutta sicurezza nel web. È rivolto a genitori e alunni delle scuole primarie (classi 4 e 5) e secondarie (classe 1) e realizzato dal Comune di Cremona in collaborazione con la Polizia Postale e delle Comunicazioni, è ricco di informazioni, consigli pratici, esempi e divertenti illustrazioni.
Vai »
Sai come si fa? Entriamo nel web con Guglielmo, 12 anni, ci spiega in pochi video cosa fa in rete, gli strumenti che impiega (con dei piccoli tutorial) e il suo punto di vista rispetto a internet. Accanto a lui, il padre Edoardo esprime le sue opinioni.
Vai »
“Chi naviga con prudenza naviga con intelligenza”: la campagna nazionale della Fondazione svizzera per la protezione dell’infanzia e di Action Innocence aiuta i bambini a proteggersi dai rischi della rete attraverso un divertente percorso la cui missione è superare i pericoli e le insidie della rete affrontando prove nell’attraente dimensione del gioco.
Vai »
Attraverso una serie di cartoon vengono presentate ai più piccoli (e ai principianti del web) le diverse insidie della rete: spoofing, malware, phishing, pharming, password, flightback… (In lingua inglese)
Vai »