Analisi e considerazioni su diversi aspetti e questioni legate alla multimedialità nella didattica in un open journal diretto da Antonio Calvani.
Vai »
La familiarità immediata e fiduciaria tra bambino e computer spaventa in molti casi genitori e insegnanti, i quali cercano, per reazione, di moderarla secondo schemi interpretativi inadeguati…
(Roberto Maragliano, Primavera 2001, Quaderni di Telèma)
Vai »
Una griglia di valutazione proposta dalla BDP nell’ambito del nuovo progetto per la selezione e la certificazione del software didattico. (Indire)
Vai »
Ci sono molte buone ragioni per adottare Linux come sistema operativo client o server; nel caso della scuola, le buone ragioni sono più numerose…
(Marcello Missiroli, docenti.org)
Vai »
Sul sito di Leonardo Ausili una raccolta di articoli di vario interesse per il software didattico, considerato in particolare in relazione alla disabilità.
Vai »
Che cosa si intende con ‘software didattico per disabili’? Quali caratteristiche ha o deve avere? Ha senso parlare di software ‘per’ i disabili?
(Silvia Panzavolta, Novembre 2003, Indire)
Vai »
Grazie al computer e alla sua capacità di simulare la realtà, è possibile imparare utilizzando le nostre facoltà percettive… con più naturalezza e senza sforzo…
(Francesco Antinucci, Primavera 2001, Quaderni di Telèma)
Vai »
Facili da gestire, i blog possono avere enormi potenzialità didattiche rendendo gli studenti soggetti attivi in un ambiente collaborativo…
(“Focus” Indire)
Vai »
Articolo di Filippo Viola sul noto linguaggio di programmazione.
Vai »
Quando la tecnologia diventa un amplificatore cognitivo e comunicativo: riflessioni su un’esperienza con i bambini ospedalizzati…
(Silvia Panzavolta, Novembre 2003, Indire)
Vai »
Alle nuove tecnologie, perché possano contribuire a un’educazione formativa, bisogna accostarsi in modo critico…
(Intervista a Neil Postman, Primavera 2001, Quaderni di Telèma)
Vai »
Ma quanti sanno davvero cosa sono e a chi si rivolgono? Una ricognizione critica in un volantino. (A cura del Gruppo di Ricerca sui Giochi di ruolo)
(GdR2)
Vai »
Un’analisi del rapporto tra bambini e mezzi di comunicazione di massa…
(Comunitàzione)
Vai »