Il museo interattivo di Amsterdam dedicato ad Internet e al World Wide Web.
Vai »
Nuovo prodotto Microsoft rivolto alle esigenze dei piccoli e dalla scuola. Il software, studiato per facilitare l’apprendimento nell’uso del PC e delle applicazioni Office, è disponibile in modalità completamente gratuita per download e si compone di tre add-on, che si installano con un’unica procedura, e semplificano l’impiego di Office 2007 e 2010 (Word, Excel e PowerPoint) che devono essere già presenti sul computer.
Vai »
Un sito completamente dedicato all’apprendimento e sviluppo della propria tecnica e velocità di digitazione su tastiera; utile a tutte le età, propone consigli e istruzione sulla tecnica, giochi online, test, software gratuiti da scaricare e gare di velocità da fare online.
Vai »
Gioco online per guidare i bambini nella “foresta nera” di Internet, si può giocare liberamente ed è un’iniziativa del Consiglio d’Europa basata sul “Manuale per l’utilizzo di Internet”.
Vai »
Le nuove generazioni sono spesso più preparate dei loro professori per quanto riguarda la rete e gli ambienti digitali. Dennis Dunleavy mostra e spiega come impiegare in maniera efficace le nuove tecnologie di publishing divenute accessibili a tutti all’interno e all’esterno del mondo accademico…
(24/07/2006, Adv Magazine)
Vai »
Quali attività educative può progettare un insegnante che vuole comunicare e collaborare a distanza con studenti e colleghi, e con quali obiettivi educativi. Guglielmo Trentin, in questo articolo, affronta alcuni degli aspetti implicati nell’uso didattico di Internet.
Vai »
Un’insegnante di scuola secondaria di secondo grado, in un’intervista a MediaMente, spiega in che modo l’informatica le sia stata utile nella pratica didattica…
(Nanda Cremascoli, Febbraio 98, Mediamente.rai.it)
Vai »
Quanto si gioca a scuola? Poco. Eppure psicologi, psicopedagogisti e sociologi predicano da secoli una maggiore applicazione dell’attività ludica nell’apprendimento.
(Marco Gasperetti/Erewhon).
Vai »
Una griglia di valutazione proposta dalla BDP nell’ambito del nuovo progetto per la selezione e la certificazione del software didattico. (Indire)
Vai »
Facili da gestire, i blog possono avere enormi potenzialità didattiche rendendo gli studenti soggetti attivi in un ambiente collaborativo…
(“Focus” Indire)
Vai »
Ma quanti sanno davvero cosa sono e a chi si rivolgono? Una ricognizione critica in un volantino. (A cura del Gruppo di Ricerca sui Giochi di ruolo)
(GdR2)
Vai »
Ragioni, modi e punti di vista nell’uso di tecnologie informatiche nella didattica della lingua.
(Maria Ferraris/TDMagazine)
Vai »
Non basta introdurre il computer nella didattica, occorre usarlo in modo appropriato…
(Docenti .org)
Vai »
Versione per il web di una omonima tesi di Laurea. Oltre ai testi che sono stati utilizzati per la bibliografia, vengono riportati un semplice glossario informatico, la discussione sul software didattico (teorica e pratica), le utilità disponibili su Internet e il laboratorio multimediale creato per la sperimentazione.
Vai »
Cos’è un ipertesto, la diffusione dell’ipertesto come strumento integrante le tecniche di studio e di ricerca tradizionali e la sua diffusione in Italia…
(Davide Suraci\Graffinrete)
Vai »