Laboratorio multimediale dedicato alle regioni italiane, è un viaggio in tecnologia flash alla scoperta dell’Italia. Da fare online, è rivolto ad alunni ed insegnanti della classe V della scuola primaria e della classe I della scuola secondaria di I grado.
(Home page: Pianeta Scuola)
Vai »
Il Laboratorio di Sociologia Visuale è uno spazio sperimentale nato dall’esigenza di utilizzare l’audiovisivo e le immagini come linguaggio per la divulgazione dei risultati della ricerca sociale, e dunque la macchina fotografica e la telecamera come strumento di indagine della realtà sociale.
Vai »
Un sito Internet rivolto a tutte le età, apre le porte al mondo della fisica all’insegna dell’interattività. Traduzione italiana del sito originale in lingua inglese, è un viaggio interattivo nella fisica moderna per imparare a conoscere la scienza del XX Secolo e gli strumenti della tecnologia divertendosi con testi, immagini e animazioni interattive.
Vai »
Laboratorio interattivo dedicato ai più piccoli ai primi passi con il computer: comprende spiegazioni passo a passo, attività divertenti, schede da stampare e un percorso sull’uso consapevole degli strumenti informatici.
(Mondadori Education)
Vai »
Software Open Source multipiattaforma, permette di osservare e controllare in remoto, da un’unica postazione, tutti i computer di un laboratorio informatico.
E’ disponibile un supporto per i docenti.
Vai »
Progetto di educazione al rischio sismico e vulcanico, mette a disposizione i lavori realizzati dalle scuole, un archivio dei terremoti italiani, itinerari virtuali nella storia sismica italiana, materiali per gli insegnanti che partecipano al progetto (sia nell’area riservata che nella sezione pubblica), invita inoltre alla partecipazione su varie reti sociali.
Vai »
Spazio per scienziati dilettanti, con una quantità di attività ed esperimenti interessanti e divertenti, facilmente realizzabili per favorire la comprensione di concetti astratti e la motivazione verso lo studio delle materie scientifiche. Per gli insegnanti è una collezione utile di spunti direttamente utilizzabili per ricavarne lezioni di laboratorio.
Vai »
Laboratorio online con tavole interattive e animazioni per “imparare facendo” e divertenti attività di verifica per “imparare giocando“.
(Home Page: Pianetascuola)
Vai »
Laboratorio virtuale di astronomia è organizzato in sezioni di apprendimento, test di verifica ed esercitazioni interattive da utilizzare liberamente online o scaricare sul proprio computer, comprende argomenti riguardanti il sistema solare e i pianeti, i moti della Terra, le eclissi e l’astronomia in generale.
(Fonte Mondadori Education).
Vai »
Laboratorio linguistico telematico che propone esercitazioni orali e scritte per l’apprendimento della lingua italiana, con relativa correzione automatica e una biblioteca che propone materiali didattici per i docenti. Con l’iscrizione (gratuita) è possibile accedere anche a una bacheca e agli esercizi a correzione manuale. Disponibile anche per spagnolo e portoghese.
Vai »
Attività ludico-esercitative da fare online per apprendere in maniera divertente i fondamenti della geografia e la geografia italiana, europea ed extraeuropea: giochi e verifiche indicati per gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado e proposte di scrittura documentata incentrate sullo sviluppo del testo argomentativo (saggio breve o articolo di giornale) utili agli studenti della scuola secondaria di secondo grado, è presente inoltre una sintetica sitografia.
Attraverso queste nuove risorse online ad accesso libero e gratuito Loescher Editore intende promuovere la multimedialità come strumento di arricchimento del processo formativo.
Vai »
Teatro a scuola
Portali e risorse per sperimentare il teatro in classe.
Arte interattiva online alla scoperta dei capolavori della pittura: giochi, quiz, laboratori virtuali, conducono i giovani visitatori attraverso affascinanti percorsi tematici, alla scoperta dei segreti dell’arte. (In francese)
Vai »
Educazione all’arte nelle sue diverse espressioni in laboratori interattivi online, per bambini e non solo. (Commentato in inglese)
Vai »