Lezioni di disegno online, dal bozzetto all’opera finita, per principianti ed esperti. Una sintesi delle lezioni è accessibile liberamente ma è richiesta registrazione (gratuita) per accedere alle lezioni complete. (Commentato in lingua inglese)
Vai »
Scegli l’argomento di diritto che ti interessa e segui la videolezione messa a disposizione da tvscuola.it.
Vai »
Una raccolta di videolezioni di economia per il biennio della scuola secondaria di secondo grado.
Vai »
Google entra in via sperimentale nel mondo della formazione in rete offrendo un software la creazione di propri corsi online, siano essi per dieci o per mille studenti. E’ possibile sviluppare corsi su qualsiasi argomento, da un intero corso per la scuola superiore o l’università a un breve tutorial sul tuo argomento preferito. Sono disponibili il software e le istruzioni per l’implementazione del corso, che può includere lezioni, attività degli studenti e strumenti di valutazione. Per utilizzare Course Builder si dovrebbe possedere una certa familiarità con HTML e JavaScript. Il sito è commentato in lingua inglese.
Vai »
Schedulazione dell’orario scolastico. Consente di gestire gli abbinamenti di classi ed insegnanti. E’ possibile prefissare parte dell’orario.
(Shareware di Oscar Bettelli)
Vai »
Software gratuito Open Source e multipiattaforma per l’elaborazione dell’orario scolastico. Tra le diverse interessanti caratteristiche: è automatico, ma con possibilità di inserimenti manuali; l’orario è generato in formato xml e html secondo una varietà di punti di vista (studenti, insegnanti, aule ecc.); struttura descrittiva degli studenti molto flessibile; possibilità di assegnare un peso percentuale ad ogni vincolo (tranne alcuni speciali che debbono avere il peso 100%); possibilità di descrivere attività con più insegnanti e/o più classi; vasta disponibilità di vincoli temporali da scegliere…
Vai »
File Excel per compilare l’orario scolastico, gestisce anche le ore in compresenza, calcola i consigli di classe, l’organico, integra funzioni di ricerca e di controllo dei dati inseriti. Per ottenere il file è necessario inviare una e-mail di richiesta all’autore.
(Freeware di Giuliano Rizzo)
Vai »
Software per l’elaborazione dell’orario scolastico. E’ scaricabile gratuitamente, fino a 18 classi.
Vai »
Semplice software gratuito sviluppato in Visual Basic per la creazione e gestione di un orario scolastico.
Vai »
Una soluzione semplice ed efficace per generare automaticamente un orario scolastico che soddisfi al massimo livello e nel modo più equilibrato possibile i vincoli didattici e le esigenze individuali dei docenti. E’ una distribuzione commerciale ma è possibile sperimentare il programma prelevando gratuitamente dal sito una versione dimostrativa senza scadenza di tempo né limitazioni di elaborazione.
Vai »
Versione italiana di un diffuso software per l’organizzazione e la programmazione dell’orario delle lezioni e per la gestione delle risorse scolastiche. Utile per organizzare, programmare e gestire il tempo di: docenti, materie, classi, gruppi, spazi, aule, laboratori, attrezzature, mensa, lezioni, moduli, compresenze, consigli di classe e riunioni, formazione docenti, progetti e attività in genere. E’ possibile scaricare il programma completo ed utilizzarlo gratuitamente per sei settimane. (Periodo aumentabile gratuitamente previa richiesta all’azienda)
Vai »
Programma in Excel per la compilazione dell’orario scolastico.
(Fonte Eduscuola)
Vai »
L’orario scolastico, istruzioni per l’uso in una serie di articoli di Fabio Piedimonte.
Vai »
Prospetti in PDF pronti per la stampa, di vario genere, utili per la realizzazione/gestione, pubblicazione dell’orario scolastico dei docenti.
(A. Lalomia, Eduscuola)
Vai »
Software per realizzare automaticamente l’orario scolastico, è una distribuzione commerciale ma è possibile ottenere una versione di prova gratuita e perfettamente funzionante.
Vai »