Ragioni, modi e punti di vista nell’uso di tecnologie informatiche nella didattica della lingua.
(Maria Ferraris/TDMagazine)
Vai »
Dizionari e glossari letterari
Cultura, letteratura, retorica italiana.
Dizionari e glossari letterari
Cultura, letteratura, retorica italiana.
Accademia della Crusca, uno dei principali punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana.
Vai »
Le parole chiave della linguistica introducono al loro significato presentato in sintetiche schede.
Vai »
Portale di letteratura, lingua, cultura italiana. Repertorio di siti Web, biblioteca digitale, recensioni di libri e altri materiali online. All’interno del sito una sezione dedicata alla didattica dell’italiano nella scuola.
Vai »
Miscellanea di news, informazioni, approfondimenti su lingua e linguaggio. All’interno del sito questioni di lingua italiana tratte dal gruppo di discussione it.cultura.linguistica.italiano, la “Sintassi italiana del Fornaciari“, dizionario dei Sinonimi di Niccolò Tommaseo, come si parla e si scrive oggi in Italia, confessioni, polemiche e una sezione dedicata alla letteratura.
Vai »
Rivista Telematica del Dipartimento di Linguistica dell’Università di Pisa.
Vai »
Analisi, schedatura, indicizzazione delle riviste di italianistica pubblicate nel mondo a partire dal 2000. Abstract per ogni articolo, ricerca incrociata per autore e titolo, per parole chiave, per nomi delle testata, per collaboratori. Profili biografici dei periodici e descrizione analitica di ciascun fascicolo.
Vai »
Materiali integrativi a un corso di didattica delle lingue moderne, di Manuel Barbera.
Vai »
Le lingue parlate nel mondo presentate secondo una interessante classificazione per comuni caratteristiche e/o rapporti di parentela e affinità.
Vai »
Vastissima banca dati degli idiomi parlati nel mondo, è la versione online di un opera che contiene circa 7000 linguaggi, catalogati attraverso l’impegno di alcuni decenni.
Vai »
Vivaio acustico delle lingue e dei dialetti d’Italia.
Vai »
Origini ed evoluzione, ortografia e fonologia, grammatica e sintassi, lessico, diffusione della lingua siciliana.
Vai »
Strumenti informatici per la linguistica storica
Vai »