In occasione del 450esimo anniversario della morte di Michelangelo, il Tondo Doni come non l’avete mai visto, fotografato al millimetro, con una tecnologia a 2 miliardi e mezzo di pixel.
Vai »
Progetto che intende avvicinare gli alunni della scuola dell’obbligo all’opera lirica, un grande patrimonio della cultura italiana ed europea, dal quale i giovani rischiano di restare esclusi se non interviene un’azione educativa. Ogni anno si seleziona un’opera lirica che viene presentata ai ragazzi sollecitando la loro partecipazione attiva, si organizzano inoltre attività di aggiornamento e per gli insegnanti.
Vai »
Portale per la documentazione e lo studio della librettistica italiana nel periodo tra il 1870 e il 1920. Il nucleo principale è costituito dalla “Biblioteca Digitale del Libretto d’Opera”, raccolta di testi individuati in base all’edizione originale, presentati nelle principali versioni realizzate dagli autori, trascritti con cura filologica, editi secondo i criteri tipografici specifici del genere libretto, stampabili oppure consultabili e interrogabili online.
Vai »
Vasto database completamente dedicato all’opera lirica, cataloga diverse migliaia di compositori ed opere.
Vai »
Dai capostipiti – quali Gaber e Jannacci – a quelli prossimi alla tradizione folk e ai principali esponenti del pop Vasco Rossi e Zucchero ai complessi più significativi; dai menestrelli e ribelli ai cantautori che ancora oggi ci accompagnano come De André e Conte…
(Italica.rai.it)
Vai »
Luogo di interesse per gli appassionati, gli studenti e i cantanti di Opera lirica che desiderano apprendere la corretta dizione delle arie dell’Opera italiana, è un portale che propone numerose sezioni relative a corsi, concorsi, audizioni, agenzie artistiche, spartiti musicali, teatri lirici e un corso di dizione online, oltre ad un’ampia sezione dedicata alla tecnica vocale e una dedicata alla Canzone Napoletana.
Vai »
Teatro: copioni e sceneggiature
Copioni e sceneggiature scaricabili liberamente per i tuoi spettacoli teatrali e recite scolastiche.
- GLI ANTINATI
Migliaia di copioni liberamente scaricabili, con funzione avanzata di ricerca.
- OPERE TEATRALI
Le trame di alcune opere teatrali note, riscritte in maniera semplificata, utili per chi voglia ricavarne copioni per rappresentazioni scolastiche.
- TAOTE
Copioni teatrali da prelevare gratuitamente.
- GRUPPO TEATRO TEMPO
Da scaricare liberamente, copioni in una nutrita raccolta organizzata per categorie.
- COMMEDIE COMICHE
Commedie comiche italiane a libera disposizione delle compagnie amatoriali.
- TEATRO & SCUOLA
Progetti e sceneggiature teatrali realizzati o proposti nella scuola.
- TUTTI IN SCENA
Rielaborazioni per la scuola di canovacci più o meno noti.
(ForumLive)
- MAESTRA SANDRA
Alcuni copioni adatti per i bambini di scuola primaria.
- IL TEATRO DI COCIVERA
Di Nunzio Cocivera, i testi di commedie e racconti per adulti e bambini, in italiano, lingua straniera e dialetto siciliano.
- ORESTE DE SANTIS
Copioni per bambini da leggere e scaricare.
- ABBIAMO DIRITTO!
Percorso di educazione interculturale in scena, con copione “multimediale”.
(Da Vinci – Einstein)
- SCRIVERE UNA SCENEGGIATURA
Passo-passo, linee guida, regole e convenzioni, per scrivere una sceneggiatura secondo gli standard professionali.
- SOFTWARE GRATUITO PER LA SCRITTURA DI SCENEGGIATURE
Software professionale gratuito per scrivere, editare e correggere sia individualmente che in forma collaborativa (a più mani) una sceneggiatura. E’ basato sul motore del browser FireFox e impiegabile sia con Windows che Mac e Linux.
Storia attraverso le immagini. Eccezionalmente ricco di materiale iconografico, il sito prende in esame le opere di artisti famosi e, per ciascuna immagine, ne fa un commento alla luce del periodo storico (Dal 1789 al 1939) in cui è stata realizzata. E’ dotato di funzioni di ricerca tematica, cronologica e dettagliata. (In francese)
Vai »
Percorso virtuale, non privo di suggestioni, attraverso le opere della fase stilistica che caratterizzò l’ultima attività di Michelangelo.
(Homolaicus)
Vai »
La vocazione artistica della famiglia Cascella: una visita virtuale di un’importante esposizione, con notizie ed immagini delle opere di Pietro e della famiglia.
Vai »
Conoscere l’artista viennese attraverso un interessante e piacevole percorso guidato tra i siti del web che parlano di lui.
Vai »
Centinaia di biografie di artisti , con modulo di ricerca e ricerca alfabetica. (Home Page)
Vai »
Consultabile gratuitamente, previa registrazione, è un’enciclopedia online con schede anagrafiche e riferimenti bibliografici di oltre 40.000 artisti, dai maestri dell’arte agli artisti meno conosciuti.
Vai »