Spazio virtuale della RAI dedicato alla scuola.
Vai »
Che cosa si intende con ‘software didattico per disabili’? Quali caratteristiche ha o deve avere? Ha senso parlare di software ‘per’ i disabili?
(Silvia Panzavolta, Novembre 2003, Indire)
Vai »
Presso l’ITD-CNR di Genova, i risultati delle ricerche dimostrano come le nuove tecnologie educative siano garanzia di comunicazione per i disabili…
(Silvia Panzavolta, Ottobre 2003, Indire)
Vai »
Un’osservazione attenta della realtà scolastica italiana costringe a notare alcune disfunzioni, in questa situazione la presenza ingombrante di strumenti informatici suscita differenti reazioni nel corpo docente…
(Maggio 2001, Istituto di Analisi Numerica)
Vai »
Noi professori utilizziamo ancora lo strumento elettronico come un supporto estraneo, misterioso, indocile. I nostri allievi, invece, l’hanno introiettato: fa parte della loro carne e del loro cervello…
(Domenico De Masi, Primavera 001, Quaderni di Telèma)
Vai »
La familiarità immediata e fiduciaria tra bambino e computer spaventa in molti casi genitori e insegnanti, i quali cercano, per reazione, di moderarla secondo schemi interpretativi inadeguati…
(Roberto Maragliano, Primavera 2001, Quaderni di Telèma)
Vai »
Le nuove generazioni sono spesso più preparate dei loro professori per quanto riguarda la rete e gli ambienti digitali. Dennis Dunleavy mostra e spiega come impiegare in maniera efficace le nuove tecnologie di publishing divenute accessibili a tutti all’interno e all’esterno del mondo accademico…
(24/07/2006, Adv Magazine)
Vai »
Grazie al computer e alla sua capacità di simulare la realtà, è possibile imparare utilizzando le nostre facoltà percettive… con più naturalezza e senza sforzo…
(Francesco Antinucci, Primavera 2001, Quaderni di Telèma)
Vai »
Analisi e considerazioni su diversi aspetti e questioni legate alla multimedialità nella didattica in un open journal diretto da Antonio Calvani.
Vai »
Ricerche, esperienze, dossier sulle nuove tecnologie nella didattica consultabili sui numeri online della rivista curata dai ricercatori dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche del C.N.R.
Vai »
La tecnologia digitale è un formidabile strumento per realizzare progetti più efficaci e complessi di quanto fosse possibile prima: questo i nativi digitali lo hanno già capito, adesso spetta a noi superare il nostro limite per non ostacolarli, compromettendo il loro futuro…
(8 marzo 2010, Ilaria Caprioglio su Circolo degli Inquieti)
Vai »
Entro la fine del 2009 le Lavagne Interattive Multimediali (LIM) saranno introdotte in 9000 classi: cosa si fa in Italia, cos’è la LIM e quali sono le sue potenzialità, cosa ne pensano studenti, insegnanti ed esperti…
(25/08/2009, Nunzia Latini su Aetnanet)
Vai »
E-learning versus e-teaching: intervista ad Alberto Quagliata, Professore Associato di Didattica generale e di Tecnica della Formazione.
(Alessia Vagliviello, 23-06-2008, 7thfloor)
Vai »
Non è il futuro, ma il presente, eppure la scuola italiana è immersa nel passato: con il direttore della Fondazione Agnelli Andrea Gavosto si parla di tecnologie dell’informazione e della comunicazione…
(Partitodemocratico.it, 01/12/2010)
Vai »