Componi online il tuo ritmo con la batteria, scegli il tempo e le percussioni e, se lo desideri, puoi scaricare la tua creazione in formato midi.
Vai »
Enciclopedia collaborativa dedicata alla musica, aperta al contributo di tutti, propone una collezione di suoni, melodie e temi musicali ricercabili/identificabili a partire anche dalla sola conoscenza del ritmo.
Vai »
Enciclopedia collaborativa dedicata alla musica, aperta al contributo di tutti, propone una collezione di suoni, melodie e temi musicali ricercabili/identificabili a partire anche dalla sola conoscenza del ritmo.
Vai »
Progetto che intende avvicinare gli alunni della scuola dell’obbligo all’opera lirica, un grande patrimonio della cultura italiana ed europea, dal quale i giovani rischiano di restare esclusi se non interviene un’azione educativa. Ogni anno si seleziona un’opera lirica che viene presentata ai ragazzi sollecitando la loro partecipazione attiva, si organizzano inoltre attività di aggiornamento e per gli insegnanti.
Vai »
Portale per la documentazione e lo studio della librettistica italiana nel periodo tra il 1870 e il 1920. Il nucleo principale è costituito dalla “Biblioteca Digitale del Libretto d’Opera”, raccolta di testi individuati in base all’edizione originale, presentati nelle principali versioni realizzate dagli autori, trascritti con cura filologica, editi secondo i criteri tipografici specifici del genere libretto, stampabili oppure consultabili e interrogabili online.
Vai »
Un interessante metronomo/accordatore digitale, utile per i musicisti che dispongano di una connessione Internet.
Vai »
Vasto database completamente dedicato all’opera lirica, cataloga diverse migliaia di compositori ed opere.
Vai »
Tre metronomi online, free, stabili e precisi, da usare in modalità facile, semplice o avanzata.
Vai »
Dai capostipiti – quali Gaber e Jannacci – a quelli prossimi alla tradizione folk e ai principali esponenti del pop Vasco Rossi e Zucchero ai complessi più significativi; dai menestrelli e ribelli ai cantautori che ancora oggi ci accompagnano come De André e Conte…
(Italica.rai.it)
Vai »
Strumento stonato? Questo software gratuito ti permette di accordare una dozzina di strumenti attraverso il computer.
Vai »
Entra nel mondo della musica classica attraverso queste video-lezioni di approfondimento: la musicista Nancy Squitieri conduce le puntate di “Tutti D’Accordo”, trasmissione a scopo didattico-divulgativo proposta dal canale ABCTV. In ogni puntata si presentano storia e caratteristiche dei singoli strumenti musicali, interviste a maestri e direttori d’orchestra e le utili rubriche “Dizionario Musicale” e “Musica e Bon Ton”.
Vai »
Portale per operatori ed appassionati di musica classica, contenente libretti e trame d’ opera, midi, mp3, siti di artisti del presente e del passato, musicoterapia, musicologia, storia della musica, rassegna stampa, associazioni musicali e teatri…
Vai »
Vasta e ben organizzata sitografia verso siti di interesse per la musica classica.
Vai »