Gioco online per guidare i bambini nella “foresta nera” di Internet, si può giocare liberamente ed è un’iniziativa del Consiglio d’Europa basata sul “Manuale per l’utilizzo di Internet”.
Vai »
Distribuzione GNU/Linux ideata per i bambini dai due anni in su, sviluppato in diverse lingue tra cui l’italiano, ha un’interfaccia attraente e semplice da navigare, contiene una quantità di giochi educativi e integra un filtro per la navigazione Internet. Non richiede installazione.
Vai »
Programma di posta elettronica sviluppato per bambini a partire dai 6 anni, presenta un insieme di regole per la sicurezza che genitori e insegnanti possono attivare e un’interfaccia divertente specificamente pensata per i più piccoli. Multiutente, è impiegabile sia per un uso domestico che per un uso scolastico, presenta inoltre numerosi e colorati template per inviare e-mail, cartoline e inviti personalizzati. Disponibile in “Internet Edition”, è scaricabile gratuitamente compilando il form di registrazione.
Vai »
Scaricabile gratuitamente, è una versione per bambini del diffusissimo Skype, presenta un’interfaccia colorata ed attraente e permette comunicazioni vocali e testuali tra bambini in un ambiente sicuro e controllabile.
Vai »
Social-network per bambini, è una community sicura dove dove esprimersi creativamente, giocare e interagire con gli amici, per ora localizzata in otto lingue, presto anche in italiano.
Vai »
Un percorso online all’insegna dell’interattività per comprendere le basi di Internet, con un occhio particolare alla sicurezza.
Vai »
Il girandolaio spiega Internet ai bambini
Attraverso una serie di cartoon vengono presentate ai più piccoli (e ai principianti del web) le diverse insidie della rete: spoofing, malware, phishing, pharming, password, flightback… (In lingua inglese)
Vai »
Sul sito della Polizia di Stato consigli a genitori e bambini e, se sei a conoscenza di reati in rete, la possibilità di segnalarli.
Vai »
Interessante documento di riflessione dell’EURISPES per il Ministero delle Comunicazioni.
Vai »
Servizio di assistenza gratuito, patrocinato da Polizia Postale, Ministero della Gioventù e Associazione Meter, rivolto a tutti coloro che hanno poca dimestichezza nell’uso del PC, in particolare ai genitori, affinché possano salvaguardare la propria navigazione e proteggere quella dei propri figli, senza rinunciare all’importante mezzo di comunicazione che è la Rete.
Vai »
Consigli e trucchi per navigare sicuri, brochure da scaricare e test, a cura delle Prevenzione svizzera della Criminalità.
Vai »
Sito di psicologia per non psicologi dedicato soprattutto alla navigazione sicura dei minori su Internet.
Vai »
Chat, social network, telefonino: qualcosa è andato storto? Li usi tutto il giorno, ma sei sicuro di saperli usare al meglio? Consigli pratici, domande e risposte per i ragazzi, informazioni utili per i genitori e consigli educativi a disposizione degli insegnanti. Il sito, nato dalla collaborazione tra Adiconsum e Save the Children Italia e cofinanziato dalla Commissione Europea, si pone l’obiettivo di promuovere un uso corretto e consapevole dei nuovi media da parte dei giovani, responsabilizzando gli adulti di riferimento e fornendo utili strumenti per la gestione delle situazioni difficili in cui si può talvolta imbattere sul web.
Vai »
Progetto realizzato in collaborazione fra Google, YouTube e Polizia postale, rivolto alle scuole medie inferiori e superiori italiane con lo scopo di fornire agli studenti e alle loro famiglie i principali strumenti conoscitivi e didattici per garantire una navigazione in Internet consapevole, con particolare riguardo al fenomeno dei social network e delle community; si tratta di workshop basati su moduli che prevedono una parte teorico-didattica e una parte interattiva con momenti dedicati al confronto con gli studenti e i genitori ed aperto alle loro domande. Sul sito sono disponibili materiali scaricabili e le modalità di adesione per le scuole interessate.
Vai »