Software open source per la creazione di mappe concettuali, realizzato da un gruppo di accademici della Tufts University di Boston. La particolarità di VUE è la possibilità di utilizzare, nella rappresentazione di una mappa mentale, un numero molto elevato ed eterogeneo di oggetti come immagini, video, ma anche file csv, xml e rss. Può essere inoltre utilizzato insieme ad un utile plugin per Firefox, Zotero, per tracciare e visualizzare documenti online e ritagli web.
Vai »
Software free sviluppato da INDIRE su incarico del MIUR, utile per la catalogazione e la gestione delle risorse di una mediateca o biblioteca scolastica. Per scaricare il software è necessario registrare la scuola o istituzione che ne farà uso.
Vai »
Software gratuito per Ubuntu Linux, configurabile secondo le diverse situazioni scolastiche, permette di gestire calendari scolastici e l’anagrafica degli studenti, dal momento dell’iscrizione alla registrazione dei risultati ottenuti.
(In lingua inglese)
Vai »
Software per la catalogazione dei libri. Possibilità di inserire immagine copertina e pianta della libreria (4,3 Mb).
(Freeware, su Pipuntoro)
Vai »
Software open source per la gestione centralizzata degli studenti. Installato su server web permette agli insegnanti di accedere da qualsiasi postazione e consultare od aggiornare la situazione di ogni singolo alunno (frequenza, voti…). E un software multipiattaforma e supporta quattro lingue, tra cui l’italiano.
Vai »
Applicazione web-based, permette la realizzazione di timeline per rappresentare iniziative, progetti, processi… ogni elemento della timeline può contenere immagini, testi, video o intere pagine web. L’accesso è gratuito per gli utenti registrati e permette di navigare tra le “linee del tempo” realizzate da altri utenti.
Vai »
Gestione di uno o più archivi di libri, con la possibilità di ricerche avanzate e stampe di liste e schede.
(Freeware di MiCla)
Vai »
Si definisce ” Centro Educativo per studenti, insegnanti e genitori”, dalla primaria alle scuole medie superiori, e comprende un sistema di gestione dell’insegnamento e dei compiti, un’ampia libreria di piani di lezione forniti dagli docenti stessi, contenuti digitali quali i video e news, oltre a formazione professionale web-based per gli insegnati e la possibilità, per i genitori, di rimanere in contatto con le esigenze scolastiche dei propri figli. Si accede tramite iscrizione, al momento gratuita.
Vai »
Software Open Source multipiattaforma, permette di osservare e controllare in remoto, da un’unica postazione, tutti i computer di un laboratorio informatico.
E’ disponibile un supporto per i docenti.
Vai »
Selezione di 2000 applicazioni per la didattica, in gran parte gratuite, organizzate in categorie.
Vai »
Programma che consente di avere l’elenco degli alunni di una classe e visualizzarne la posizione “abituale” in aula, aiutando l’insegnante a memorizzare nomi ed alunni. Può essere uno strumento utile per gli insegnanti che devono operare in più classi ed hanno l’esigenza di imparare a riconoscere i loro alunni in breve tempo. Il programma è accompagnato da un file di esempio.
(Fonte VBScuola)
Vai »
Software di libero impiego, è uno strumento per definire gruppi classe equi-eterogenei (classi miste, eterogenee al loro interno e fra loro omogenee). I gruppi classe vengono costituiti sulla base delle informazioni fornite dalle famiglie e dagli insegnanti della scuola precedente, ma il programma può anche considerare criteri collegati alle esigenze delle diverse realtà scolastiche.
(Vbscuola)
Vai »
Slide finder
Motore di ricerca di slide per presentazioni PowerPoint, una risorsa preziosa per le lezioni degli insegnati che qui possono trovare presentazioni pronte all’uso sui più diversi argomenti.
Software gratuito per la gestione dell’adozione dei libri di testo. Sviluppato sulla base di una collaborazione tra AIE (Associazione Italiana Editori) e Argo Software, contiene l’intero catalogo aggiornato di tutti i libri di testo pubblicati in Italia e le adozioni precaricate per ciascuna scuola relative all’anno scolastico in corso. E’ pienamente aderente agli standard dettati dall’AIE.
Vai »