Al Tekniska Museet di Stoccolma scoprirete come si sente un astronauta in un’avventura nello spazio, farete sport al Teknorama, ammirerete il modello di rete ferroviaria di Uno Milton e l’incredibile Sala Macchine, e troverete l’unico cinema quadridimensionale della Svezia, Cino4.
Vai »
Il laboratorio-museo dedicato alla scienza e alla tecnologia di San Francisco. Un luogo adatto a tutte le età, offre percorsi interattivi, esperienze sensoriali, esperimenti e viaggi virtuali.
Vai »
Dizionari di tecnica e tecnologia
Dizionari di tecnica e tecnologia
Dizionari dell’arte e dell’artigianato
La storia dell’aeronautica, dall’età pionieristica ai velivoli a reazione, ripercorsa attraverso i suoi personaggi, le curiosità, i “come e perché”, in uno spazio virtuale a cura del Museo della Scienza e della Tecnologia L. Da Vinci.
Il sito è visibile anche in una versione “NavigAbile”, sviluppata con una nuova tecnologia che consente un accesso facilitato per bambini e ragazzi con problemi di comunicazione.
Vai »
Energia, elettronica, ottica, informatica, nanotecnologie e tanto altro: un portale sulla scienza e la tecnologia dei materiali.
Vai »
Sito ufficiale del Museo Leonardo da Vinci di Milano.
Vai »
La tecnica, categorie e protagonisti nelle voci di enciclopedia di Sapere.it.
Vai »
Cultura ambientale e tecnologica nel sito di un insegnante che condivide online conoscenze e materiali da impiegare nella prassi didattica.
Vai »
Una sintetica guida all’impiego delle tecniche artistiche di pittura ad acquerello, tempera, collage, carboncino, sanguigne, inchiostro, matite colorate, pennarelli.
Vai »
Un breve opuscolo virtuale con alcuni suggerimenti per chi voglia affrontare la pittura ad acquarello.
Vai »
Tecniche dell’arte orafa attraverso i secoli: modellazione, incisione, smaltatura, congiunzioni, fermezze e clips.
Vai »
Sul portale italiano dedicato agli arazzi, scopriamo com’è fatto un arazzo: storia, tecnica di fabbricazione, curiosità… e visitiamo una galleria virtuale con arazzi e bordure.
Vai »
Simulatore di macchina fotografica digitale, permette di esercitarsi online con tempi, diaframmi, sensibilità, obiettivi… visualizzando gli effetti delle combinazioni scelte.
Vai »