Gioco online per guidare i bambini nella “foresta nera” di Internet, si può giocare liberamente ed è un’iniziativa del Consiglio d’Europa basata sul “Manuale per l’utilizzo di Internet”.
Vai »
Consigli e trucchi per navigare sicuri, brochure da scaricare e test, a cura delle Prevenzione svizzera della Criminalità.
Vai »
Il 114 è una linea telefonica di emergenza accessibile gratuitamente da telefonia fissa 24 ore su 24 da parte di chiunque intenda segnalare situazioni di emergenza in cui la salute psicofisica di bambini o adolescenti è in pericolo o in cui il bambino o l’adolescente sono a rischio di trauma, rendendo necessario un intervento immediato di tutela attraverso il coinvolgimento di specifici Servizi e Istituzioni del territorio.
Vai »
Chat, social network, telefonino: qualcosa è andato storto? Li usi tutto il giorno, ma sei sicuro di saperli usare al meglio? Consigli pratici, domande e risposte per i ragazzi, informazioni utili per i genitori e consigli educativi a disposizione degli insegnanti. Il sito, nato dalla collaborazione tra Adiconsum e Save the Children Italia e cofinanziato dalla Commissione Europea, si pone l’obiettivo di promuovere un uso corretto e consapevole dei nuovi media da parte dei giovani, responsabilizzando gli adulti di riferimento e fornendo utili strumenti per la gestione delle situazioni difficili in cui si può talvolta imbattere sul web.
Vai »
Sul sito del Consiglio d’Europa, la regola del Quinonsitocca, una guida semplice che aiuta i genitori a spiegare ai bambini dove non devono lasciarsi toccare, come reagire e dove cercare aiuto, sulla scia di una campagna nazionale promossa per aiutare i bambini a difendersi dagli abusi sessuali.
Vai »
Motori di ricerca, directory e filtri per bambini
- Windows 7: Controllo genitori e Windows Live Family Safety (Guida all’uso)
- Visikid – Software gratuito per il monitoraggio delle attività svolte in Internet
- Il filtro – Informazioni di facile lettura e tabella di confronto sui sistemi di parental control
- Naomi – Programma gratuito di parental control per bloccare il traffico rischioso, in italiano
- Davide.it – Connessione filtrata a Internet (Gratuito per privati con connessione analogica)
- K9 Web Protection – Filtro gratuito per la navigazione dei bambini
- PF Surfer – Filtro per personalizzare in maniera sicura la navigazione dei piccoli
- McGruff Safeguard – Filtro per la navigazione sicura dei bambini
- Parental Control Bar – Barra-filtro di contenuti
- Weblock for kids – Motore di ricerca per bambini, gratuito e con parental control integrato
- Ricerche Maestre – Motore di ricerca specializzato per bambini basato sulla tecnologia “Google co-op”
- Kid Search – Motore di ricerca per bambini realizzato da Mypage.it (parla italiano, inglese e francese)
- KidRex – Motore di ricerca per bambini
- Kido’z – Browser free a misura di bambino
- Kid Zui – Browser sicuro per i bambini (Gratuito)
- Il Veliero – Browser protetto, in italiano (E’ disponibile una versione gratuita per la famiglia)
- Proteggibimbo – Browser gratuito per bambini
- Game protector – Software gratuito, protegge i videogiochi con una password
- Bambini, siete ponti a navigare? – Sitografia per la navigazione sicura per bambini dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado
- Kids menu – Interfaccia grafica per Windows a misura di bambino
Dal sito Disney un percorso interattivo a fumetti rivolto direttamente ai bambini, per saperne di più sulla sicurezza e sui comportamenti più corretti da tenere online.
Vai »
Si può scaricare in formato .pdf, un divertente percorso per educare bambini e ragazzi a navigare in tutta sicurezza nel web. È rivolto a genitori e alunni delle scuole primarie (classi 4 e 5) e secondarie (classe 1) e realizzato dal Comune di Cremona in collaborazione con la Polizia Postale e delle Comunicazioni, è ricco di informazioni, consigli pratici, esempi e divertenti illustrazioni.
Vai »
Le nuove tecnologie della comunicazione sono segni e strumenti di progresso messi a disposizione delle nuove generazioni, occorre però che la famiglia e tutti i suoi componenti siano tutelati: questo è lo scopo del manuale…
Vai »
Sul sito della Polizia di Stato consigli a genitori e bambini e, se sei a conoscenza di reati in rete, la possibilità di segnalarli.
Vai »