Giocare con le scienze grazie a centinaia di giochi, attività ed esperienze adatte ai bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado. Si tratta di quiz, disegni da completare o colorare, origami, giochi di parole… per un approccio divertente ed istruttivo ad argomenti che riguardano le piante, gli animali, la storia naturale. La lingua inglese non costituisce un ostacolo alla fruizione dei contenuti del sito. (Per accedere alla sezione giochi è necessario registrarsi, gratuitamente)
Vai »
Uno straordinario software che consente di sorvolare virtualmente l’intero globo terrestre ed averne una visione tridimensionale di grande dettaglio, avvicinandosi con una funzione zoom fino a scorgere strade e palazzi (alcune zone sono maggiormente dettagliate). L’applicazione si è ora arricchita con Google Sky per esplorare il cielo come mai prima d’ora.
Vai »
Giocare con le scienze grazie a centinaia di giochi, attività ed esperienze adatte ai bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado. Si tratta di quiz, disegni da completare o colorare, origami, giochi di parole… per un approccio divertente ed istruttivo ad argomenti che riguardano le piante, gli animali, la storia naturale. La lingua inglese non costituisce un ostacolo alla fruizione dei contenuti del sito. (Per accedere alla sezione giochi è necessario registrarsi, gratuitamente)
Vai »
Laboratorio virtuale organizzato in sezioni di apprendimento, test di verifica ed esercitazioni interattive (da utilizzare liberamente online o scaricare sul proprio computer), comprende argomenti riguardanti ambienti e ecosistemi, i biomi, la biosfera in generale.
(Fonte: Mondadori Education)
Vai »
Probabilmente la più vasta raccolta di risorse mineralogiche in Internet, cataloga 10.716 diversi minerali e varietà, oltre ad un’accurata sitografia. Un potente motore di ricerca interno ci assiste nella ricerca di informazioni (tratte da più di 10.000 siti specializzati) e nel reperimento di immagini all’interno di un’ampia galleria fotografica. (In inglese)
Vai »
Un utile e divertente cartone animato su YouTube che spiega in modo semplice a bambini e ragazzi cosa avviene durante un evento sismico, fornendo alcuni importanti consigli su come comportarsi. Realizzato a partire da un progetto del Gruppo Volontari di Protezione Civile della Regione Umbria, è il primo cartone della serie dedicata a Civilino.
Vai »
Un database con centinaia di immagini di minerali.
Vai »
Eventi sismici in diretta: mappa IRIS (Incorporated Research Institutions of Seismology).
Vai »
Gemme e definizioni gemmologiche in una proposta amatoriale semplice e divertente per i più piccini e per i ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado, con fotoalbum, storia delle gemme e esercizi di verifica online.
Vai »
Lo tsunami
Raccolta di notizie, approfondimenti e portali inerenti al fenomeno dello Tsunami e alla tragedia asiatica del 2004.
Portale italiano per la geologia: commenti, interviste, approfondimenti, studi, informazioni, pubblicazioni, articoli, una sezione dedicata ai ragazzi e il “geochannel”, dove porre domande ed ottenere risposte da un esperto.
Vai »
Portale dedicato alla paleontologia italiana, offre notizie e informazioni inerenti la paleontologia e la storia della paleontologia, una sitografia ragionata e un frequentato forum utile a studiosi ed appassionati.
Vai »
Progetto di educazione al rischio sismico e vulcanico, mette a disposizione i lavori realizzati dalle scuole, un archivio dei terremoti italiani, itinerari virtuali nella storia sismica italiana, materiali per gli insegnanti che partecipano al progetto (sia nell’area riservata che nella sezione pubblica), invita inoltre alla partecipazione su varie reti sociali.
Vai »
Il pianeta, l’atmosfera, dentro la Terra, la superficie, misurare la Terra. Attraverso una serie di FAQ un viaggio fino al centro della Terra, senza dimenticare però la sua superficie e le misure…
Vai »
L’attività dei vulcani italiani, con note di storia e geologia e una sezione didattica con un corso di vulcanologia.
Vai »