Atlante illustrato della muscolatura del corpo umano, per ciascun muscolo è presentata una chiara illustrazione ed una sintetica scheda che ne descrive origine, inserzione, azione, innervazione… (Commentato in inglese)
Vai »
L’anatomia umana attraverso immagini e animazioni che rendono il sito in lingua inglese perfettamente fruibile anche agli utenti di lingua italiana. E’ possibile ottenere una descrizione dell’organo o dell’apparato di nostro interesse.
Vai »
Vasta e ricca raccolta in tema di paleoantropologia. In una gradevole veste grafica il sito include documentazione, attività interattive, strumenti di ricerca e le ultime notizie scientifiche. (In inglese)
Vai »
Laboratorio virtuale organizzato in sezioni di apprendimento, test di verifica ed esercitazioni interattive (da utilizzare liberamente online o scaricare sul proprio computer), comprende argomenti riguardanti ambienti e ecosistemi, i biomi, la biosfera in generale.
(Fonte: Mondadori Education)
Vai »
Laboratorio virtuale organizzato in unità di apprendimento, test di verifica ed esercitazioni interattive (da utilizzare liberamente online o scaricare sul proprio computer), tratta argomenti riguardanti la classificazione di piante ed animali.
(Fonte: Mondadori Education)
Vai »
Origine della vita ed evoluzione raccontata ai bambini in un fumetto scientifico di Umberto Forlini.
(Ufotto Leprotto).
Vai »
Sono immagini da stampare e completare con le esatte definizioni. Le attività, utili per l’apprendimento e la verifica, riguardano lo scheletro umano, l’anatomia dell’occhio, le aree sensibili della lingua, la cellula nervosa, oltre all’anatomia del fiore e di alcuni insetti, mammiferi, pesci. Ciascuna immagine è dotata di una sintetica descrizione-guida i cui elementi costituiscono le opzioni tra cui scegliere per effettuare il completamento. E’ presente la soluzione. (In inglese)
Vai »
Scheletro umano, animale e anatomia comparata, da studiarsi online col supporto di ottime immagini, simulazioni 3D ed animazioni in formato Quick-Time e VRLM. All’insegna dell’interattività il viaggio virtuale nell’osteologia propone anche un testo e un glossario. Il sito, sviluppato in lingua inglese, è parte di un progetto realizzato dall’University of Texas.
Vai »
Esplorazione del corpo umano in una piattaforma 3D con modelli animati interattivi.
Vai »
Esercitare e sviluppare le proprie conoscenze sull’apparato scheletrico umano attraverso una divertente attività online indicata per la scuola primaria; si tratta di ricostruire con il mouse uno scheletro e, successivamente, associare ad ogni parte l’esatta definizione.
(Primaria Sapere Scuola)
Vai »
Il corpo umano in visione 3D a 360°: puoi scegliere il modello maschile o femminile, ruotarlo e ingrandirlo ed esplorare sistema muscolare, osseo, nervoso e organi interni.
Vai »
Esercitare e sviluppare le proprie conoscenze sull’apparato muscolare attraverso una divertente attività online indicata per la scuola primaria; si tratta di ricostruire con il mouse l’apparato muscolare umano e, successivamente, associare ad ogni muscolo l’esatta definizione.
(Primaria Sapere Scuola)
Vai »
Applicazione e strumento interattivo che permette di esplorare il corpo umano in tridimensione con il semplice clic del mouse. La visione è estremamente dettagliata fino ai più piccoli particolari dei diversi organi e ci permette di comprenderne il funzionamento, anche attraverso le sintetiche descrizioni che si attivano al passaggio del mouse.
Vai »
Lo sviluppo umano dal concepimento alla nascita raccontato in immagini online in tutte le sue tappe. (In lingua inglese)
Vai »
Esplorare il corpo umano e comprendere il funzionamento di organi ed apparati attraverso interessanti attività interattive. E’ una realizzazione BBC. (Commentato in inglese)
Vai »