Gioco online per guidare i bambini nella “foresta nera” di Internet, si può giocare liberamente ed è un’iniziativa del Consiglio d’Europa basata sul “Manuale per l’utilizzo di Internet”.
Vai »
Un articolo dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa spiega il valore epistemologico e didattico delle mappe concettuali.
Vai »
Una raccolta di risorse sulle mappe concettuali: il loro impiego nella didattica, i vantaggi per chi le utilizza nello studio e i programmi da utilizzare per crearle.
Vai »
Pasqua in Italia e nel mondo
- Easter around the world
Un vero e proprio giro del mondo tra tradizioni, ricette, giochi e persino canzoni a tema pasquale.
Il sito è in lingua inglese, ma merita una visita!
- Tradizioni nel mondo
Pasqua nelle tradizioni dei paesi del mondo
- Pasqua musulmana
Forse non tutti sanno che la Pasqua, o “Festa del Sacrificio”, è celebrata anche nel mondo islamico; è una festa molto importante, per questo detta “festa grande”
- Pasqua in Russia
Tra differenze e analogie, un viaggio tra i festeggiamenti della Pasqua in Russia e nel resto d’Europa
- Pasqua in Europa
Curiosità, tradizioni, ricette, analogie…
- Pasqua in Grecia
La più grande e sentita festa religiosa della Chiesa Greca Ortodossa
- Pasqua in Italia
Tradizioni, riti e feste religiose in Italia
- Pasqua Italiana
Su e giù per l’Italia fra riti e tradizioni pasquali, con una sezione speciale dedicata agli eventi della Settimana Santa in Italia
- Pasqua in giro tra le tradizioni italiane
Notizie e curiosità sui riti religiosi e le usanze tradizionali delle regioni d’Italia
- Pasqua in Sicilia
Processioni, misteri e altri riti e tradizioni della Pasqua siciliana
Distribuzione GNU/Linux ideata per i bambini dai due anni in su, sviluppato in diverse lingue tra cui l’italiano, ha un’interfaccia attraente e semplice da navigare, contiene una quantità di giochi educativi e integra un filtro per la navigazione Internet. Non richiede installazione.
Vai »
Programma di posta elettronica sviluppato per bambini a partire dai 6 anni, presenta un insieme di regole per la sicurezza che genitori e insegnanti possono attivare e un’interfaccia divertente specificamente pensata per i più piccoli. Multiutente, è impiegabile sia per un uso domestico che per un uso scolastico, presenta inoltre numerosi e colorati template per inviare e-mail, cartoline e inviti personalizzati. Disponibile in “Internet Edition”, è scaricabile gratuitamente compilando il form di registrazione.
Vai »
Scaricabile gratuitamente, è una versione per bambini del diffusissimo Skype, presenta un’interfaccia colorata ed attraente e permette comunicazioni vocali e testuali tra bambini in un ambiente sicuro e controllabile.
Vai »
Chat, social network, telefonino: qualcosa è andato storto? Li usi tutto il giorno, ma sei sicuro di saperli usare al meglio? Consigli pratici, domande e risposte per i ragazzi, informazioni utili per i genitori e consigli educativi a disposizione degli insegnanti. Il sito, nato dalla collaborazione tra Adiconsum e Save the Children Italia e cofinanziato dalla Commissione Europea, si pone l’obiettivo di promuovere un uso corretto e consapevole dei nuovi media da parte dei giovani, responsabilizzando gli adulti di riferimento e fornendo utili strumenti per la gestione delle situazioni difficili in cui si può talvolta imbattere sul web.
Vai »
Progetto realizzato in collaborazione fra Google, YouTube e Polizia postale, rivolto alle scuole medie inferiori e superiori italiane con lo scopo di fornire agli studenti e alle loro famiglie i principali strumenti conoscitivi e didattici per garantire una navigazione in Internet consapevole, con particolare riguardo al fenomeno dei social network e delle community; si tratta di workshop basati su moduli che prevedono una parte teorico-didattica e una parte interattiva con momenti dedicati al confronto con gli studenti e i genitori ed aperto alle loro domande. Sul sito sono disponibili materiali scaricabili e le modalità di adesione per le scuole interessate.
Vai »
In occasione della Settimana della sicurezza in rete 2009 Skuola.net pubblica un decalogo con i consigli per navigare in tutta sicurezza, oltre a guide e istruzioni d’uso per forum e Social Network e suggerimenti su come difendersi dal cyberbullismo.
Vai »
Il 114 è una linea telefonica di emergenza accessibile gratuitamente da telefonia fissa 24 ore su 24 da parte di chiunque intenda segnalare situazioni di emergenza in cui la salute psicofisica di bambini o adolescenti è in pericolo o in cui il bambino o l’adolescente sono a rischio di trauma, rendendo necessario un intervento immediato di tutela attraverso il coinvolgimento di specifici Servizi e Istituzioni del territorio.
Vai »
Sito web rivolto ad alunni, docenti e genitori, mette a disposizione informazioni, materiali, supporto e suggerimenti pratici per insegnare a bambini e ragazzi come tutelarsi e comportarsi responsabilmente durante la navigazione in Internet. E’ un’iniziativa congiunta di partner appartenenti al settore formativo, enti e organizzazioni volti alla lotta contro la criminalità online ed industrie private quali Microsoft e Symantec.
Vai »
Come proteggere i bambini nel cyberspazio: guida a Internet per i genitori. (In inglese)
Vai »
Sul sito del Consiglio d’Europa, la regola del Quinonsitocca, una guida semplice che aiuta i genitori a spiegare ai bambini dove non devono lasciarsi toccare, come reagire e dove cercare aiuto, sulla scia di una campagna nazionale promossa per aiutare i bambini a difendersi dagli abusi sessuali.
Vai »
Dal sito Disney un percorso interattivo a fumetti rivolto direttamente ai bambini, per saperne di più sulla sicurezza e sui comportamenti più corretti da tenere online.
Vai »