Geddit è uno strumento di reporting che permette agli insegnanti di valutare l’apprendimento dei propri studenti su qualsiasi dispositivo mobile. In pratica gli studenti devono cliccare su un grafico a barre ascendente per determinare il loro livello di comprensione, mentre gli insegnanti ottengono i loro risultati in tempo reale. L’applicazione, liberamente scaricabile, è disponibile in lingua inglese e tedesca.
Vai »
Brevi istruzioni per valutare gli studenti della scuola primaria e secondaria.
Vai »
I principi educativi e gli orientamenti giuridici per la valutazione degli alunni con disabilità intellettiva o portatori di handicap.
Vai »
Un modello per le pagelle e le tabulazioni, differenziati per quadrimestre, da utilizzare nelle scuole elementari.
Vai »
Un modello da cui prendere spunto per scrivere il giudizio globale su ogni alunno della scuola primaria alla fine del quadrimestre.
Vai »
Gli indicatori per stilare un giudizio completo per i docenti della scuola primaria.
Vai »
Le normative per la valutazione nella scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado e per gli alunni disabili spiegate dal Ministero dell’Istruzione.
Vai »
Sul portale Orizzonte Scuola una guida utile per lo svolgimento degli scrutini nella scuola di I e II grado.
Vai »
Un breve saggio sulla valutazione, sotto il profilo pedagogico, il profilo amministrativo e quello docimologico.
Vai »
Sul sito della Camera dei Deputati, la spiegazione della valutazione nei vari cicli scolastici e per gli alunni disabili o con DSA, attraverso norme, dossier e approfondimenti.
Vai »
Una griglia di valutazione proposta dalla BDP nell’ambito del nuovo progetto per la selezione e la certificazione del software didattico. (Indire)
Vai »
Google entra in via sperimentale nel mondo della formazione in rete offrendo un software la creazione di propri corsi online, siano essi per dieci o per mille studenti. E’ possibile sviluppare corsi su qualsiasi argomento, da un intero corso per la scuola superiore o l’università a un breve tutorial sul tuo argomento preferito. Sono disponibili il software e le istruzioni per l’implementazione del corso, che può includere lezioni, attività degli studenti e strumenti di valutazione. Per utilizzare Course Builder si dovrebbe possedere una certa familiarità con HTML e JavaScript. Il sito è commentato in lingua inglese.
Vai »
Software gratuito, permette di realizzare test e procedere ad una valutazione automatica dei risultati.
Alcune interessanti caratteristiche del software: modalità risposta multipla o vero/falso; domande e risposte in un unico file di testo facilmente editabile; da 1 a 5 risposte per ciascuna domanda; registrazione dei risultati in un file di testo; presentazione delle domande in ordine casuale; parametri di valutazione modificabili; impostazione di penalità per scoraggiare risposte casuali; correzione delle domande errate.
(Home page: Rodomontano)
Vai »
Applicazione online per calcolare il punteggio per la Terza Prova degli esami di Stato della secondaria superiore, tipologie B, C e mista B-C (può essere utilizzato anche per prove di tipologia A, purché i diversi quesiti di tipo A abbiano tutti lo stesso “peso”). E’ possibile stampare la videata finale da allegare, eventualmente, al verbale.
(Fonte: Digila)
Vai »
Griglia per la valutazione delle discipline nel secondo e terzo anno della scuola primaria, per il passaggio alla classe successiva.
(IC Espazia)
Vai »