Con oltre 15.000 oggetti esposti (da navicelle spaziali, a treni a vapore, ad oggetti d’arte contemporanea) al Museo della Scienza c’è qualcosa per tutti: una galleria interattiva farà scoprire ai più piccoli la scienza della costruzione, dell’acqua, della luce e del suono giocando in un ambiente stimolante e multisensoriale, uno schermo gigante con 11.800 watt di suono Digital Surround catapulterà il visitatore negli oceani del mondo, un ambiente multimediale innovativo farà vivere avventure sulla luna a 4 dimensioni… e molto altro ancora c’è da scoprire.
Vai »
Un piccolo spazio ricavato nell’ex Manifattura Tabacchi di Milano, dove vivere – attraverso la microelettronica e il cinema – unʼesperienza cognitiva, emotiva e ludica…
Vai »
All’interno della Mole Antonelliana di Torino, un tuffo nel mondo del cinema, dalla sua nascita ad oggi. Un gigantesco percorso multimediale, digitale e multisensoriale, tra riproduzioni di set cinematografici, scenografie, reperti del cinema di una volta e film restaurati…
Vai »
Il museo della scienza interattivo e multimediale di Trieste propone percorsi, mostre e attività volte alla diffusione della cultura scientifica e tecnologica attraverso le modalità del gioco, della sperimentazione diretta e dello spettacolo multimediale.
È suddiviso in tre sezioni: Fenomena (che raccoglie la collezione di oggetti interattivi per toccare con mano i fenomeni naturali e giocare con la scienza); Kaleido (spazio dedicato alle mostre temporanee, multimediali e interattive, caratterizzato da multivisioni ad alta definizione proiettate su maxischermi, con musiche originali); Cosmo (planetario per visite guidate alla volta celeste).
Vai »
Il sito del museo di arte moderna di San Francisco mette in mostra online il meglio della produzione di arte visuale della regione fruibile attraverso un’insolita e spettacolare interfaccia di navigazione 3D.
Vai »
Un tuffo nel passato attraverso un’esperienza multisensoriale, per conoscere e scoprire nel dettaglio, le realtà storiche di Ercolano e Pompei prima dell’eruzione vesuviana del 79 d.C.: il visitatore sarà trasportato in un contesto virtuale ricostruito fedelmente, grazie all’uso delle più moderne tecnologie.
Vai »
Un museo virtuale che, tramite immagini e video, esplora dibattiti e temi di attualità nella storia dell’arte, toccando settori come la migrazione, la guerra, l’attivismo ambientale e Internet.
Vai »
Il laboratorio-museo dedicato alla scienza e alla tecnologia di San Francisco. Un luogo adatto a tutte le età, offre percorsi interattivi, esperienze sensoriali, esperimenti e viaggi virtuali.
Vai »
Un museo esistente solo nella rete interamente dedicato al “gentil sesso”: offre, online, mostre sui problemi delle donne a livello globale, con la possibilità di aderire ad una community.
Vai »
A Bard, in Valle d’Aosta, un museo interamente dedicato alle Alpi e alla montagna: un racconto nello spazio e nel tempo in cui suoni, video e proiezioni danno forma a scenografie, ricostruzioni e giochi multimediali che accompagnano il visitatore lungo un viaggio di esplorazione da vivere con i cinque sensi.
Vai »
Il sito della fondazione Kremer raccoglie 48 capolavori di arte fiamminga (tra cui anche Rembrandt) navigabili attraverso un’interfaccia visuale che utilizza il motore grafico di Google Maps.
Vai »
Un percorso di visita interattivo e multimediale al Palazzo Farnese di Caprarola (Viterbo), che si propone di evidenziare, attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative per la digitalizzazione e fruizione dei beni culturali, il ruolo centrale che la famiglia Farnese ha volto nello sviluppo del territorio laziale, ricostruito in 3D, fino alla sua attuale identità.
Vai »
Uno dei più importanti musei di storia naturale al mondo, è interamente esplorabile in 3D, sala per sala. Racchiude importanti collezioni di tesori fossili come, ad esempio, un completo scheletro di Tyrannosaurus Rex.
Vai »
Sta per aprire a Padova il Palazzo della Salute (MusMe), il Museo della Storia della Medicina e della Salute che, partendo dal prestigioso passato della scuola patavina, arriverà a rappresentare le più moderne scoperte delle scienze mediche, attraverso un’area espositiva interattiva per il pubblico e aule didattiche progettate per la formazione avanzata di tutti gli operatori del mondo della salute, diventando così un punto di riferimento internazionale per la formazione esperienziale in campo medico.
Vai »
Il Museo Virtuale dell’Iraq è un progetto multimediale interamente italiano realizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche su iniziativa e con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri. Fruibile in lingua italiana, araba ed inglese, raccoglie 70 reperti dei quali 40 con ricostruzioni 3D; inoltre contiene 22 filmati e 18 elaborazioni cartografiche di siti archeologici.
Vai »