Ideata e sviluppata dal prof. Joseph Novak all’inizio degli anni ’60, la mappa concettuale si realizza tramite la riproduzione grafica – come ad esempio un disegno schematico o un quadro riassuntivo – di una nozione relazionata ad altri concetti collegati tra loro.
La valenza formativa e didattica di questo metodo di studio utilizzabile dalla scuola primaria in poi, è quella di indurre a riflettere sulle proprie conoscenze, a riordinare, rielaborare e a correlare i concetti, e a sforzarsi di essere precisi e chiari nella comunicazione. Di conseguenza le mappe concettuali consentono di ottimizzare i tempi e le modalità di studio, di semplificare i concetti più ostici, di avere una panoramica generale dell’argomento da studiare, di migliorare la capacità di sintesi e di esporre in maniera efficace e chiara le nozioni di qualsiasi disciplina.
In questa pagina Dienneti offre una selezione delle migliori mappe concettuali già sviluppate sui più svariati argomenti, ma anche informazioni sul loro utilizzo e gli strumenti per realizzarle e personalizzarle tramite specifici tools.
Per chi ha poco tempo o è alle prime armi, Mind Maple è un software che consente di trasformare velocemente un testo in mappa concettuale. Molto utile per gli educatori e gli insegnanti che vogliono ricorrere alla pianificazione di attività o organizzare sessioni di brainstorming, il software è facile da usare grazie all’interfaccia intuitiva ed accattivante: la grafica, infatti, è ispirata a quella di Windows e di Office in modo che qualsiasi utente si trovi subito a proprio agio. Il programmaè scaricabile gratuitamente in versione Lite.
XMind è un potente editor per creare mappe concettuali di ogni tipo. Gli strumenti disponibili sono intuitivi da usare ed è possibile personalizzare ogni mappa in svariati modi, aggiungendovi immagini ed allegati, ma soprattutto cambiandone totalmente il layout in pochi secondi. Un vantaggio di XMind rispetto ad altri tools, è la possibilità di condividere le proprie mappe online, semplicemente registrandosi gratuitamente sul sito.
Software open source per la creazione di mappe concettuali, realizzato da un gruppo di accademici della Tufts University di Boston. La particolarità di VUE è la possibilità di utilizzare, nella rappresentazione di una mappa mentale, un numero molto elevato ed eterogeneo di oggetti come immagini, video, ma anche file csv, xml e rss. Può essere inoltre utilizzato insieme ad un utile plugin per Firefox, Zotero, per tracciare e visualizzare documenti online e ritagli web.
Utile applicazione online che permette di creare in pochi click, e con l’aiuto di una semplice guida, uno schema riassuntivo per spiegare o ricapitolare concetti e idee chiave riguardo un qualunque argomento.
Caratterizzato da un’interfaccia utente molto elegante, Blumind è un programma per fare mappe concettuali in grado di creare, visualizzare, modificare e stampare qualsiasi tipo di mappa concettuale. Supporta tutti i principali formati di immagini ed è facile da usare anche per gli utenti meno esperti, grazie alla vasta gamma di strumenti disponibili molto intuitivi.