blakman
(9106 punti)
6' di lettura
4 / 5 (1)
In questo appunto di Italiano è descritta la mappa concettuale. In particolare, è spiegato brevemente cos’è e quando nasce, ponendo particolare attenzione sui due punti importanti di qualsiasi mappa concettuale (cioè i nodi concettuali e le relazioni associative). Sono esposti i principali vantaggi che derivano dal suo utilizzo e i diversi step che gli studenti dovrebbero seguire per costruire uno schema efficace per la memorizzazione di argomenti di qualsiasi materia, anche quelli apparentemente più difficili.
Infine, sono riportati alcuni interessanti consigli e suggerimenti, come quello di usare colori diversi per distinguere i temi dai sottotemi.

Che cos'è la mappa concettuale e quando nasce

La mappa concettuale è uno schema che riporta i concetti fondamentali di un determinato argomento. Si tratta di uno strumento utile a migliorare e semplificare il proprio metodo di studio. Essa, infatti, aiuta a ragionare e a comprendere i vari concetti e i collegamenti che vi sono tra di essi. Le mappe concettuali nascono negli anni 70, grazie a un professore universitario di nome Novak, che voleva aiutare i suoi studenti a organizzare e rappresentare la conoscenza. È stato proprio lui a coniare il termine mappa concettuale, insieme a Dixie Bob Gowin. Essi elaborarono le strategie per sfruttare questo strumento anche in ambito didattico. Novak aveva intuito che per aiutare i ragazzi a memorizzare le informazioni serviva uno strumento che rappresentasse i concetti fondamentali su carta, così come le relazioni che c’erano tra di essi. Tale strumento era la mappa concettuale.

Utilità della mappa concettuale

Quando usare le mappe concettuali? Esse sono utili per la memorizzazione di argomenti di qualsiasi materia, offrendo una serie di vantaggi, tra cui la possibilità di avere avanti agli occhi, in un solo colpo, tutto quello che hai studiato. Inoltre, la mappa concettuale, collega tra di loro i vari concetti, in modo chiaro e schematico, aiuta a sintetizzare e semplificare qualunque argomento (compresi quelli più ostici), facilita la memorizzazione dell’argomento e la fase successiva, cioè quella del ripasso.

Come si costruisce una mappa concettuale

Le mappe concettuali aiutano perché inducono la mente a sforzarsi per rappresentare su carta la conoscenza, agevolando la comprensione e la memorizzazione delle informazioni. Le mappe concettuali riportano, appunto, i concetti chiave. Prima di costruire una mappa concettuale, devi evidenziare sul tuo libro, mentre studi, i concetti principali e quelli secondari, che poi riporterai nella mappa. Poi, devi evidenziare sul libro, attraverso scritte e frecce, quelle che sono le relazioni tra questi concetti. Fatto ciò, ti sposti sul foglio per costruire la tua mappa, che si sviluppa dall’alto verso il basso. In alto, racchiuso in un cerchio, si mette il titolo, cioè l’argomento centrale della mappa. La prima cosa da fare quando si decide di costruire una mappa concettuale, infatti, è la scelta dell’argomento centrale che si vuole schematizzare (ad esempio Luigi Pirandello). La mappa concettuale si costruisce partendo dal concetto principale. Infatti, uno degli elementi principali della mappa concettuale sono, appunto, i concetti. Oltre al concetto principale, ci sono altri concetti importanti che, di fatto, lo compongono. In altre parole, il concetto principale è formato a sua volta da altri concetti principali. Questi sono i nodi concettuali, che costituiscono la struttura fondamentale della nostra mappa concettuale. I nodi concettuali sono i temi, cioè le diverse categorie di cui si compone un argomento (ad esempio, se l’argomento è un certo autore, i nodi concettuali potrebbero essere la biografia, le opere e le poetica). Essi rappresentano, appunto, i concetti chiave (solitamente le parole sono racchiuse in cerchi se rappresentano concetti principali e in rettangoli se si tratta di concetti secondari). Il secondo elemento molto importante di una mappa concettuale sono le relazioni associative, cioè le frecce che collegano le categorie ai relativi sottotemi. In altre parole, sono quelle parole che collegano un concetto all’altro, in modo chiaro e semplice. Su queste frecce si va a indicare con una targhetta quelle che sono le relazioni tra i diversi concetti. Dopo aver individuare i concetti principali e i secondari, si può passare a quelli più di dettaglio: un’altra cosa importante, infatti, può essere la spiegazione di alcuni concetti, che può essere racchiusa in una specie di nuvoletta da fumetto, spiegando in poche righe cos’è quel concetto. Quindi, la mappa concettuale si costruisce partendo dai concetti base e poi eventualmente si amplia con altre informazioni.

Per ulteriori approfondimenti su come si costruisce una mappa concettuale vedi anche qua

Ulteriori consigli e suggerimenti

È più efficace costruire una mappa concettuale a mano oppure utilizzando dei software? Il consiglio è quello di partire sempre a mano, e in seguito, eventualmente, trasferirle su dei programmi di mappe concettuali. Come capire se una mappa concettuale è davvero efficace? Una mappa concettuale funziona davvero quando, rileggendola in tutte le sue parti, si è in grado di ricreare perfettamente un argomento. Inoltre, un suggerimento utile è quello di usare colori diversi per distinguere i temi dai sottotemi, e, soprattutto, di essere il più chiaro e sintetico possibile.