Non tutti gli alunni hanno le stesse necessità e capacità di apprendimento: in questa sezione è disponibile una selezione di risorse utili a quei ragazzi che hanno dei “bisogni speciali”, poiché portatori di disabilità o perché soffrono di qualche disturbo dell’apprendimento.
Browser specifico completamente gratuito per i bambini con autismo o sindrome autistica, è privo di elementi disturbanti quali un numero eccessivo di colori o particolari e propone una selezione di attività e giochi selezionati per la loro adeguatezza ai bisogni dei bambini con disturbi che interessano la sfera socio-affettiva.
Vai »
Video-blog dedicato alla comunità sorda e udente segnante, si distingue per essere una delle piattaforme web più visitate nel suo genere. Propone una quantità di contenuti video con linguaggio LIS volti a informare, formare e intrattenere i non udenti.
Vai »
Risorse e attività dedicate ai bambini sordi e a quelli che ci sentono: su questo sito possono comunicare e imparare insieme. E’ un modello di integrazione per i bambini sordi ed impiega la lingua dei segni americana e francese.
Vai »
Raccolta di 35 programmi didattici open source destinati all’uso con studenti ipovedenti con l’obiettivo di favorire il processo di inclusione scolastica. Il contenuto del DVD, realizzato da ITD-CNR e AICA, in collaborazione con la Cooperativa Chiossone, è liberamente e gratuitamente scaricabile dal sito.
Vai »
Una quantità di attività da fare online, organizzate per abilità ed aree disciplinari, utili per la dislessia e le difficoltà generiche di linguaggio e lettura.
Vai »
I principi educativi e gli orientamenti giuridici per la valutazione degli alunni con disabilità intellettiva o portatori di handicap.
Vai »
Le riprese di un seminario dedicato ai Bes tenutosi a Bergamo nel novembre 2013, riproposte su YouTube dalla CGIL.
Vai »
Nella pagina dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Mantova i video del ciclo d’incontri col prof. Roberto Medeghini sui Bisogni Educativi Speciali, tenuti nell’ottobre 2013.
Vai »
Un modello di Piano Didattico Personalizzato (PDP) per gli allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES), elaborato dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, in collaborazione con un gruppo di docenti del Territorio, sulla base delle tipologie di PDP già esistenti e delle esperienze pregresse di utilizzo.
Vai »
Un approfondimento sui Bes – Bisogni Educativi Speciali, da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna.
Vai »
Nota di chiarimento del Ministero d’Istruzione relativa ai Bisogni educativi speciali.
Vai »
I Bes spiegati in un video dal professor Dario Ianes, dell’Università di Bolzano.
Vai »
La didattica specifica per i Bisogni Educativi Speciali spiegati in una presentazione Power Point completa ed esauriente.
Vai »
Un forum per esprimersi e una chat per confrontarsi scambiando le proprie esperienze, oltre a notizie e informazioni di vario genere in tema di disabilità.
Vai »
Osservatorio sulle politiche per l’inclusione sociale dedicato alla disabilità e alle buone prassi sul territorio nazionale. Un’iniziativa del progetto “Disability and Social Exclusion” per la messa in rete e la condivisione di attività ed esperienze di inclusione delle persone con disabilità.
Vai »