Raccolta di 35 programmi didattici open source destinati all’uso con studenti ipovedenti con l’obiettivo di favorire il processo di inclusione scolastica. Il contenuto del DVD, realizzato da ITD-CNR e AICA, in collaborazione con la Cooperativa Chiossone, è liberamente e gratuitamente scaricabile dal sito.
Software per il riconoscimento di lettere tra due/tre pattern visivi proposti. Il software può rivelarsi utile nell’approccio alla dislessia. E’ disponibile un manuale.
(Freeware di Giorgio Musilli, su Didattica.org)
Un metodo di apprendimento della lettura per la scuola primaria, per i piccoli in età prescolare, per gli alunni in difficoltà di apprendimento. Il lavoro pubblicato nel sito è esito di una tesi di laurea, vengono illustrati gli aspetti teorici e viene offerto materiale pronto per la stampa in formato .pdf, utile supporto per educatori e insegnanti che vogliano adottare il metodo nella prassi didattico-educativa.
(video esplicativo)
Software per la rieducazione dei disturbi di attenzione e memoria visuospaziale e dei disturbi del linguaggio in comprensione ed espressione, indirizzato alla riabilitazione di pazienti con patologie neurologiche e/o cerebrovascolari, può essere impiegato nei casi di disturbi di comprensione ed espressione verbale, disturbi delle capacità logico-categoriali, disturbi mnesici verbali e visuospaziali, disturbi dell’attenzione sostenuta e selettiva, disturbi dell’attenzione visuospaziale. E’ disponibile per il download gratuito in versione dimostrativa.
Raccolta di software didattico accessibile per la disabilità: sono disponibili per il download prodotti shareware, free ed open source classificabili come software didattico, sistemi autore, software per la produttività personale, ausili all’autonomia, software riabilitativi. I prodotti disponibili sono organizzati e orientati alle principali disabilità ed a tutti i livelli scolari e girano sui più diffusi sistemi operativi.
(Home Page: Aessedi)
Il software, basato sulla tecnologia Microsoft Agent Control 2, consente la riproduzione vocale (lettura) di qualunque file con estensione “.txt” (file di testo non formattato). Può essere utilizzato come ausilio didattico nei disturbi della vista, oltre che come strumento di intrattenimento ludico e per esercizi di lettura e/o per motivare l’interesse alla lettura.
(Freeware di Claudio Gucchierato, su maurorossi.net)
Pacchetto software per presentazioni multimediali anche interattive; dotato di lettore vocale e di librerie interne di contenuti, può essere un valido strumento compensativo anche per alunni dislessici. Le presentazioni create con Libri Parlanti possono essere pubblicate online o inserite come lezione introduttiva nelle verifiche multimediali create con VerificheMachine (scaricabile alla stessa pagina).
E’ possibile scaricare una presentazione completa del software con spunti didattici. Il software è di libero impiego per scopi didattici e non necessità di installazione, per il primo impiego è necessario richiedere la password.
Applicazione gratuita online per migliorare la tecnica di lettura. E’ sufficiente incollare un testo nella lingua preferita e impostare secondo le necessità i parametri di presentazione del testo (numero di parole visualizzate, velocità di scorrimento, colore del testo e dello sfondo, allineamento del testo…). Adeguatamente impostato può essere un supporto utile nella dislessia o nelle difficoltà di lettura.
Giochi ed esercizi con parole e figure da riconoscere e completare in una suite di tre programmi (più uno di avvio) che si basa sulla procedura didattica che favorisce la discriminazione senza errori e che consiste nell’inserire un suggerimento per poi toglierlo piano piano (fading). (Aisi)
Selezione di migliaia di immagini diverse, picture cards, PCS (materiale visivo impiegabile nel Picture Exchange Communication System)… di utile impiego nella prassi didattica ed educativa con gli alunni affetti da disturbi della sfera affettivo-relazionale e, in genere con alunni disabili.
(Io Cresco).