Sito dell’omonima ONLUS, offre servizi e supporti informativi di interesse per le persone Down, le loro famiglie, gli operatori che a vario titolo si trovano con loro a contatto.
Sito web dell’Associazione Italiana Sindrome “X Fragile” Onlus, sostiene le famiglie, promuove iniziative ed eventi, aumenta la conoscenza degli strumenti operativi, legislativi e previdenziali che possono migliorare il livello di vita delle persone affette dalla sindrome.
Documenti, servizi, sezioni sulla natura e sulle cause del ritardo mentale e sull’integrazione e il trattamento. Utili i servizi di ricerca sui riferimenti bibliografici e le riviste specializzate. Inoltre, un glossario continuamente aggiornato permette e facilita la comprensione di termini per i non addetti ai lavori. Il sito è realizzato dai centri documentazione handicap di Modena e Ferrara, su un progetto finanziato e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna.
Uno strumento per conoscere meglio e promuovere lo stato di salute e la qualità di vita di bambini, adolescenti e adulti con la sindrome di Down: racconti di esperienze personali, percorsi (in)formativi, indagini epidemiologiche.
30 giochi didattici di supporto per un percorso didattico unitario (dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria) finalizzato alla progressiva acquisizione del concetto di numero da parte dei bambini di 5 e 6 anni (16 MB cca). (Software didattico freeware di Agathe Dionne, Yvan Lessard, Yvan Durnin, su VB Scuola)
Semplice e divertente: tramite il trascinamento del mouse si deve riempire di elementi l’insieme a seconda della quantità indicata dal cartellino. Indicato per i primi passi nella matematica della scuola primaria e per bambini con disabilità, è utile per il potenziamento e per lo sviluppo del concetto di numero-quantità. Il gioco, in tecnologia Flash, è visualizzabile nella finestra del browser (è necessario installare Adobe Flash Player).
(Fonte: Jo Soft)
A misura di bambino, una raccolta di rebus e linotipie in flash per sviluppare nuove competenze logiche e linguistiche in un contesto ludico e creativo.
Informazione accessibile a tutti in questo “mensile di facile lettura” che parla una lingua molto chiara, semplice e precisa e si rivolge a coloro che hanno bisogno di testi molto leggibili e comprensibili (studenti stranieri e della scuola dell’obbligo, o persone con difficoltà di tipo cognitivo o strumentale…).
A scrivere i testi di “dueparole” è un gruppo di linguisti, giornalisti, insegnanti e laureati in Lettere dell’Università di Roma “La Sapienza”. (Attualmente non più aggiornato, conserva la sua validità quale contenitore di testi utili per lo sviluppo delle abilità di lettura e comprensione)